:

Quali sono gli obblighi di un assicurato?

Eugenio Romano
Eugenio Romano
2025-09-04 12:35:57
Numero di risposte : 16
0
L'assicurato ha l'obbligo di comunicare all'assicuratore tutte le informazioni necessarie per la valutazione del rischio. L'assicurato è tenuto a pagare il premio assicurativo nei termini stabiliti dal contratto. L'assicurato ha l'obbligo di collaborare con l'assicuratore nel caso di sinistro. L'assicurato deve fornire all'assicuratore tutte le documentazioni necessarie per il pagamento dell'indennizzo. L'assicurato è obbligato a rispettare le condizioni e i termini del contratto assicurativo.
Ubaldo Ferrara
Ubaldo Ferrara
2025-09-04 12:12:38
Numero di risposte : 21
0
Le prestazioni dovute dall’assicurato si realizzano nell’obbligo di pagamento del premio e nell’impegno di assolvimento di determinati oneri. Deve essere versato anticipatamente e, se periodico, all’inizio di ciascun periodo assicurativo. Per i mancati pagamenti successivi è previsto un periodo di tolleranza di 15 giorni, solo decorso il quale la prestazione assicurativa viene sospesa. L’assicuratore potrà agire per la riscossione dei premi non corrisposti entro sei mesi dall’inadempimento, operando, in caso di inazione, la risoluzione di diritto del contratto che l’assicurato potrà impedire con il pagamento degli eventuali arretrati e delle spese, riattivando in tal modo la polizza. Nel ramo vita l’assicuratore potrà agire per recuperare il pagamento del primo o unico premio entro sei mesi dalla scadenza. Nel caso di inadempimento dei premi successivi il contratto si risolve di diritto, decorso il termine di tolleranza previsto dall’art. 1924, comma 2, potendo conservare l’assicuratore i premi già pagati, solo se non sia maturato il diritto al riscatto o alla riduzione della polizza.
Walter Gentile
Walter Gentile
2025-09-04 09:55:50
Numero di risposte : 7
0
L’articolo 7 della legge 493 del 1999 stabilisce l’obbligo di assicurarsi contro gli infortuni domestici per tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni e svolgono in modo abituale ed esclusivo, senza vincoli di subordinazione, lavoro per la cura della famiglia e della casa. La polizza RCA può essere personalizzata in molti modi aggiungendo servizi e garanzie, come ad esempio la kasko. La RCA è obbligatoria in quanto, in caso di sinistro, copre sia danni alle cose che danni alle persone. In caso di cessione del quinto molti istituti richiedono una assicurazione a garanzia del prestito sottoscritto. Nel caso in cui si sia iscritti ad un ordine professionale si ha l’obbligo di stipulare un’assicurazione per i danni derivanti dall’esercizio dell’attività professionale. La responsabilità civile professionale copre i danni nei confronti di terzi nello svolgimento del proprio lavoro. Come stabilito dal DPCM del 3 novembre 2010, l’assicurazione sportiva è obbligatoria per tutti gli sportivi, professionisti e dilettanti, e per le strutture che operano in questo ambito. Questo tipo di assicurazione copre gli infortuni derivati dall’attività sportiva. Esistono assicurazioni obbligatorie per tutti o solo in caso in cui si svolga una determinata professione.
Ugo Ferraro
Ugo Ferraro
2025-09-04 08:30:58
Numero di risposte : 23
0
L’assicurato ha il dovere di denunciare il sinistro entro tre giorni dalla sua verifica. La denuncia deve contenere le informazioni essenziali sul sinistro, dimostrando la volontà di esercitare i diritti previsti dal contratto. L’assicurato deve adottare misure adeguate per limitare o evitare danni al bene assicurato, prima ancora che il sinistro si verifichi. La diligenza del buon padre di famiglia è il metro di valutazione per determinare se l’assicurato ha agito correttamente. L’inosservanza di questo obbligo: se dovuta a dolo dell’assicurato, comporta la perdita del diritto all’indennizzo. In caso di inosservanza colposa, invece, l’indennizzo subisce una riduzione proporzionale al pregiudizio subito, come stabilito dall’articolo 1915 del Codice Civile.
Gabriele Rizzo
Gabriele Rizzo
2025-09-04 08:02:42
Numero di risposte : 22
0
L'assicurato deve essere trasparente, ovvero dire tutto all'assicuratore perché ne vale la tutela dell'assicurato. L'assicurato ha l'obbligo di denunciare entro 3 giorni da quando il sinistro si è verificato o, in ogni caso, da quando l'assicurato ne è venuta a conoscenza. L'articolo 1914 del codice civile dice che l'assicurato deve fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno. L'assicurato deve fornire all'assicuratore tutti gli elementi necessari per quantificare il danno che ha subito. L'assicurato deve comportarsi come se non avesse un'assicurazione e non avere un comportamento come per dire “Tanto paga l'assicurazione”. L'assicurato deve comunicare la compagnia assicurativa l'eventuale aggravamento del rischio.