:

Qual è il principio fondamentale su cui si basa l'assicurazione?

Boris Longo
Boris Longo
2025-09-04 08:01:36
Numero di risposte : 17
0
Un contratto di assicurazione si basa su due requisiti principali: l'onerosità, ovvero il pagamento di un premio, e l'aleatorietà, cioè l'incertezza che l'evento assicurato si verifichi. Significa che il contratto è valido solo a fronte del pagamento di un premio da parte dell'assicurato. L'aleatorietà è cruciale perché né l'assicurato né la compagnia devono sapere con certezza se l'evento assicurato si verificherà. La reciprocità stabilisce un equilibrio nel rapporto tra assicurato e assicuratore, simile a quello tra un consumatore e un fornitore. Sono due i requisiti su cui si poggia la validità di qualsiasi contratto di assicurazione, sia che tuteli dai danni di un incidente, sia che riguardi la vita dell'assicurato. Che un'assicurazione debba essere onerosa significa che il contratto assicurativo ha come premessa necessaria il pagamento di un premio. Aleatorietà vuol dire che nessuno dei due soggetti in gioco nel contratto di assicurazione deve poter prevedere con certezza il verificarsi dell'evento considerato a rischio.