Cosa sancisce l'articolo 119 del Codice delle assicurazioni?

Valentina Gatti
2025-09-04 12:38:21
Numero di risposte
: 15
L'articolo 119 del Codice delle assicurazioni sancisce che i distributori di prodotti assicurativi operano con equità, onestà, professionalità, correttezza e trasparenza nel miglior interesse dei contraenti. Le informazioni relative alla distribuzione assicurativa, comprese le comunicazioni pubblicitarie relative ai prodotti distribuiti, sono corrette, chiare e non fuorvianti, imparziali e complete. I distributori di prodotti assicurativi non ricevono un compenso e non offrono un compenso ai loro dipendenti sulla base di criteri che siano contrari al loro dovere di agire nel migliore interesse dei contraenti. I distributori mantengono e applicano presìdi organizzativi e amministrativi efficaci per evitare che i conflitti di interesse incidano negativamente sugli interessi dei contraenti. Quando i presìdi adottati non sono sufficienti per assicurare che sia evitato il rischio di nuocere agli interessi del contraente, il distributore informa chiaramente il contraente della natura o della fonte di tale conflitto di interesse. I distributori possono incassare i premi esclusivamente con mezzi di pagamento che assicurano la tracciabilità dell'operazione. L'IVASS disciplina con regolamento le modalità applicative del presente articolo.

Eugenio Romano
2025-09-04 12:35:23
Numero di risposte
: 16
L'impresa di assicurazione per conto della quale agiscono i produttori diretti risponde in solido dei danni arrecati dall'operato dei medesimi, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale.
L'impresa di assicurazione, o un intermediario iscritto alla sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettera a) o b), risponde in solido dei danni arrecati dall'operato dell'intermediario iscritto alla sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettera d), cui abbia dato incarico, compresi quelli provocati dai soggetti iscritti alla sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettera e), anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale.
Possono essere distribuiti attraverso gli intermediari di cui all'articolo 109, comma 2, lettera d), salvo iscrizione ad altra sezione del registro, esclusivamente i prodotti assicurativi ai quali accedono garanzie o clausole predeterminate che vengano rimesse alla libera scelta dell'assicurato e non siano modificabili dal soggetto incaricato della distribuzione.
L'intermediario iscritto alla sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettere a), b) o d), è responsabile dell'attività di intermediazione assicurativa svolta dai soggetti iscritti nella sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettera e).

Ninfa Ricci
2025-09-04 11:33:58
Numero di risposte
: 12
L'impresa di assicurazione per conto della quale agiscono i produttori diretti risponde in solido dei danni arrecati dall'operato dei medesimi, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilita' accertata in sede penale.
L'impresa di assicurazione, o un intermediario iscritto alla sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettera a) o b), risponde in solido dei danni arrecati dall'operato dell'intermediario iscritto alla sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettera d), cui abbia dato incarico, compresi quelli provocati dai soggetti iscritti alla sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettera e), anche se tali danni siano conseguenti a responsabilita' accertata in sede penale.
Possono essere distribuiti attraverso gli intermediari di cui all'articolo 109, comma 2, lettera d), salvo iscrizione ad altra sezione del registro, esclusivamente i prodotti assicurativi ai quali accedono garanzie o clausole predeterminate che vengano rimesse alla libera scelta dell'assicurato e non siano modificabili dal soggetto incaricato della distribuzione.
L'intermediario iscritto alla sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettere a), b) o d), e' responsabile dell'attivita' di intermediazione assicurativa svolta dai soggetti iscritti nella sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettera e).
Leggi anche
- Diritto assicurativo cos'è?
- Cosa dice l'articolo 118 del Codice delle assicurazioni?
- Quali sono le fonti del diritto assicurativo?
- Qual è il principio fondamentale su cui si basa l'assicurazione?
- Che tipi di assicurazioni ci sono?
- Quali sono gli obblighi di un assicurato?
- Cosa dice l'articolo 132 del Codice delle assicurazioni private?
- Quali sono le 4 fonti del diritto?
- Quali sono le norme che regolano il settore assicurativo?