:

Che tipi di assicurazioni ci sono?

Lazzaro Esposito
Lazzaro Esposito
2025-09-04 12:09:18
Numero di risposte : 12
0
Ecco un elenco delle principali tipologie di polizze assicurative sul mercato: Polizza auto e altri veicoli: questo tipo di assicurazione è obbligatoria per legge per “i veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi” (art. 193 Codice della Strada). Polizza sulla casa: questo contratto assicurativo tutela la propria abitazione nel caso si verifichino situazioni che ne intacchino o ne annullino il valore. Polizza vita: questo tipo di assicurazione garantisce una rendita o un capitale all’assicurato o ai beneficiari da esso indicati, al verificarsi di eventi legati alla sua vita. Polizza malattia e infortuni: queste due polizze si distinguono in base alla causa dell’impedimento fisico che provoca la serie di disagi verso i quali ci si vuole tutelare, tra cui le spese impreviste, l’impossibilità di svolgere il proprio lavoro, fino alla non autosufficienza temporanea o permanente. Polizze di previdenza complementare: sono quei contratti in cui l’assicurato versa quote su un fondo di accumulo e investimento, che alla fine della sua attività lavorativa andrà ad integrare le indennità previste dai sistemi previdenziali pubblici. Esistono, oltre a quelle appena citate, svariati altri tipi di polizze assicurative che in alcuni casi sono addirittura obbligatorie per legge, al pari di quella RC auto. Si può inoltre scegliere di assicurarsi contro le richieste di risarcimento che potrebbero provenire in seguito ad azioni dei propri figli minorenni o dei propri animali domestici fuori casa. Si possono poi citare le assicurazioni che coprono i rischi relativi ai viaggi e che possono allargarsi a varie casistiche a partire dalla cancellazione di voli o trasporti, le necessità in caso di malattia e ricovero e le esigenze di rimpatrio, compresi in alcuni casi i servizi di traduzione e interpretariato. Per finire con qualche cenno più curioso e divertente, è impossibile non citare i contratti assicurativi – in molti casi milionari – stipulati da cantanti, attori o sportivi famosi, a tutela di parti del loro corpo e della loro voce che se danneggiati ne comprometterebbero irrimediabilmente o quasi le capacità di produrre reddito.
Trevis Rossetti
Trevis Rossetti
2025-09-04 12:05:31
Numero di risposte : 18
0
Esistono molti tipi di polizze assicurative, coerenti tra i diversi Paesi, a testimonianza del bisogno universale di sicurezza e protezione. Scopri di più nelle sezioni seguenti: Assicurazione sulla vita Assicurazione contro i danni Assicurazione per le imprese Soluzioni assicurative con componenti ESG Assicurazione Assicurazione sulla vita Assicurazione contro i danni Assicurazioni per le aziende Soluzioni assicurative con componenti ESG
Domingo Pellegrino
Domingo Pellegrino
2025-09-04 10:39:33
Numero di risposte : 20
0
Esistono diverse tipologie e soluzioni di assicurazioni destinate alle persone fisiche, le principali e le più richieste sono: le assicurazioni contro gli infortuni; le assicurazioni per le malattie; le polizze LTC: Long Term Care; la vita investimento; la vita TCM: temporanea in caso di morte; le polizze per i viaggi; la responsabilità civile del capofamiglia, entro la quale sono compresi anche gli eventuali animali domestici in possesso del nucleo familiare. Questi sono solo alcuni tipi di assicurazioni pensate per contrastare i rischi e rispondere ai bisogni delle persone fisiche, in ogni caso è sempre bene consultare la propria agenzia assicurativa o broker e richiedere una consulenza per conoscere le loro soluzioni proposte. L’assicurazione per persone fisiche è particolarmente consigliata a quegli individui che rappresentano la principale o l’unica fonte di reddito della propria famiglia, ma, in generale, è ritenuta necessaria per tutti i soggetti che svolgono delle mansioni valutate ad alto rischio. Un’ assicurazioni per persone fisiche è un contratto in virtù del quale un soggetto, il beneficiario, a fronte del pagamento di un premio, ottiene un beneficio al verificarsi di un evento negativo relativo alla propria vita o ad una terza persona, l’assicurato.
Ercole Guerra
Ercole Guerra
2025-09-04 07:00:07
Numero di risposte : 16
0
Esistono principalmente due tipi di compagnie assicurative. Le compagnie tradizionali operano tramite intermediari fisici come agenzie e broker, offrendo un rapporto personale e guidato. Al contrario, le compagnie dirette (o online) utilizzano canali come telefono e web, eliminando i costi di intermediazione per offrire prezzi più bassi. Le compagnie tradizionali si rapportano al cliente attraverso varie forme di intermediazione: agenzie, agenti d'assicurazione, broker. Le agenzie sono uffici di intermediazione sul territorio, ai cui agenti ci si rivolge per essere messi in contatto con una o più compagnie di assicurazione, a seconda che le agenzie in questione siano legate o meno da un vincolo di mandato. Le compagnie dirette invece si affidano a mezzi come il web e il telefono, saltando i tradizionali canali d'intermediazione. I premi raccolti dalle compagnie dirette sono in netta crescita, con tassi che si aggirano attorno al 3% annuo, anche se per il momento si limitano principalmente al ramo delle assicurazioni auto.