Chi lavora perde la pensione di invalidità?

Evita Pagano
2025-09-05 01:13:12
Numero di risposte
: 29
Il beneficiario dell’assegno mensile può svolgere attività lavorativa purché non superi il limite di reddito previsto per il riconoscimento della prestazione.
Per avere diritto all’Assegno di Invalidità Civile, gli interessati devono rispettare determinati limiti reddituali che, per l’anno 2024, non possono eccedere il valore di 5.725,46 euro.
L’assegno mensile è incompatibile con le prestazioni dirette di invalidità a qualsiasi titolo erogate.
Non ci sono invece ostacoli al riconoscimento di un’altra prestazione di tipo previdenziale non di invalidità.
La prestazione è concessa per 13 mensilità con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda per l’accertamento dell’invalidità.

Moreno Colombo
2025-09-04 23:30:47
Numero di risposte
: 24
Chi è stato riconosciuto inabile in modo totale e permanente perde la pensione se lavora.
Se il reddito supera i 5.725,46 euro, anche senza raggiungere gli 8.500 euro, si perde il diritto alla pensione d’invalidità civile parziale.
La pensione d’inabilità non è compatibile con alcun tipo di attività lavorativa.
L’assegno ordinario d’invalidità si riduce del 25% se il reddito supera 4 volte il trattamento minimo, e del 50% se supera 5 volte il trattamento minimo.
La pensione anticipata flessibile Quota 103 non è compatibile con l’attività lavorativa fino a quando non raggiungi l’età per la pensione di vecchiaia.
Leggi anche
- Chi ha l'invalidità può lavorare?
- Qual è la differenza tra invalidità civile e invalidità del lavoro?
- Quali sono le agevolazioni per gli invalidi sul lavoro?
- Quanti giorni di malattia può fare un invalido civile?
- Quanto si prende con l'invalidità al lavoro?
- Come posso comunicare la mia invalidità al mio datore di lavoro?
- Cosa comporta avere l'invalidità?
- Che lavori possono fare gli invalidi?