:

Quanto si prende con l'invalidità al lavoro?

Muzio Colombo
Muzio Colombo
2025-09-05 04:00:44
Numero di risposte : 12
0
Per l’anno 2025, l’importo dell’assegno è di euro 336,00 e viene corrisposto per 13 mensilità. La concessione dell’ assegno mensile di invalidità civile è legata al possesso di determinati requisiti: percentuale di invalidità tra il 74% e il 99%. Per ottenere l’assegno mensile è necessario non svolgere attività lavorativa. L’assegno mensile è incompatibile con qualsiasi prestazione a carattere diretto concessa a seguito di invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio e con le prestazioni INAIL. L’interessato può comunque optare per il trattamento economico più favorevole.
Mietta Vitale
Mietta Vitale
2025-09-05 01:35:52
Numero di risposte : 17
0
L'invalidità civile può comportare l'accesso a diversi tipi di assegni, ognuno dei quali mira a fornire un sostegno finanziario adeguato alle persone che ne hanno diritto. Tra i principali assegni previsti per l'invalidità civile si possono trovare: l’assegno mensile (art. 3); la pensione di inabilità (art. 12); l'assegno mensile di accompagnamento (art. 17); la pensione sociale (art. 19) Ogni tipologia di assegno è destinata a coprire specifiche necessità e richiede procedure, documenti e tempistiche diverse per poter essere ottenuta. con una percentuale di invalidità pari o superiore al 66%, si ha diritto all'esenzione totale dal pagamento del ticket per le prestazioni specialistiche e di diagnostica strumentale. chi possiede una percentuale di invalidità pari o superiore al 66% può beneficiare di ulteriori supporti, tra cui l’assegnazione di alloggi popolari, abbonamenti agevolati per il trasporto pubblico e l’esenzione dalla reperibilità delle visite mediche. secondo quanto stabilito dall’art. 7 del Decreto Legislativo 119 del 18 luglio 2011, i lavoratori con oltre il 51% di invalidità possono usufruire di un congedo per cure relative all’infermità riconosciuta, per un periodo non superiore a trenta giorni all’anno. È importante notare che i costi di questo congedo sono a carico dell'azienda; i lavoratori con una percentuale di invalidità pari o superiore al 66%, e riconosciuti come dipendenti nel settore pubblico, hanno il diritto di scegliere in modo prioritario tra le sedi di lavoro disponibili;