Come annullare lo sfratto?

Assia Fontana
2025-09-06 05:41:52
Numero di risposte
: 21
Per annullare lo sfratto puoi presentare un’opposizione in Tribunale tramite il tuo avvocato se hai una valida ragione.
Si può opporsi allo sfratto presentando in Tribunale, avvalendosi di un avvocato, un atto di opposizione in cui si dichiarano le proprie ragioni.
Ad esempio, comparendo in udienza e chiedendo al giudice un rinvio di 90 giorni per pagare.
Il cosiddetto “termine di grazia”, che è subordinato allaverifica delle difficoltà economiche dell’inquilino.
Si può evitare tale procedura pagando le somme in 3 momenti: prima dell’udienza; durante l’udienza dinanzi al giudice; entro il termine di grazia.

Gioacchino De Santis
2025-09-06 05:32:44
Numero di risposte
: 18
L’opposizione può essere presentata se il conduttore ritiene che non sussista una vera morosità.
Può essere richiesta direttamente all’udienza di convalida.
L’opposizione sospende automaticamente la procedura.
Il giudice può sospendere l’efficacia esecutiva della convalida oppure rigettare la richiesta e lasciare in vigore lo sfratto.
Il procedimento di sfratto viene bloccato.
Si apre un processo civile ordinario tra le parti.
L’opposizione blocca lo sfratto, sì, ma solo se accolta dal giudice.
Leggi anche
- Come contestare uno sfratto?
- Quanto tempo dà il giudice per lo sfratto?
- Quando non è possibile sfrattare un inquilino?
- Qual è il giudice competente per lo sfratto per finita locazione?
- Cosa succede in caso di opposizione allo sfratto?
- Chi paga l'avvocato per lo sfratto?
- Quando il proprietario può cacciare l'inquilino?
- Quando lo sfratto può essere eseguito?