:

Chi paga l'avvocato per lo sfratto?

Giacobbe Milani
Giacobbe Milani
2025-09-06 08:55:07
Numero di risposte : 21
0
Le spese legali sono anticipate dal proprietario ma il Giudice, convalidando lo sfratto, le può porre in tutto o in parte a carico dell’inquilino, che sarà quindi costretto a rimborso in favore del proprietario. Il conduttore che al termine del contratto di locazione non restituisce l’immobile è obbligato a corrispondere al proprietario, oltre al canone già pattuito per l’occupazione, anche il risarcimento per il maggior danno causato, così come previsto dall’articolo 1591 del Codice civile. Laddove poi il conduttore non dovesse rilasciare spontanamente l’immobile, dovrà farsi carico anche delle spese di esecuzione. Oltre alle spese legali dell’avvocato cui si conferisce mandato, determinate tramite Tariffario forense, vi sono anche dei costi vivi da sostenere come ad esempio il contributo unificato e le marche da bollo, nonchè i costi per le notifiche degli atti.
Marieva Barbieri
Marieva Barbieri
2025-09-06 06:36:48
Numero di risposte : 15
0
Le spese legali degli sfratti sono poste a carico dell’inquilino. Con l’ordinanza di convalida di sfratto il proprietario potrà quindi recuperare le spese legali dall’inquilino moroso o dall’inquilino che non vuole riconsegnare l’immobile a contratto scaduto, attraverso ad esempio un pignoramento. Il Giudice, infatti, al momento della convalida di sfratto: condanna l’inquilino al rilascio dell’immobile lo condanna al pagamento delle spese legali sostenute dal proprietario. Le spese legali liquidate dal giudice che dovranno essere pagate dall’inquilino vengono quantificate secondo le tabelle previste dal Decreto Ministeriale 147/2022 e le tabelle delle spese e dei compensi professionali dell’Ordine degli Avvocati del luogo dove si trova l’immobile in base al valore della causa.