Uguaglianza o equità: qual è la differenza?

Silverio Fontana
2025-04-30 17:42:53
Numero di risposte: 3
L’equità mira a garantire che tutti possano ottenere le stesse opportunità, tenendo conto del punto di partenza differente di ogni persona. La premessa di base è: non è detto che tutti ricevano lo stesso, ma ciascuno riceve ciò che gli serve. L’obiettivo finale, infatti, è che tutti alla fine possano raggiungere lo stesso risultato, anche partendo da basi differenti.

Aaron Gatti
2025-04-26 19:54:33
Numero di risposte: 9
Uguaglianza ed equità non sono concetti antitetici, ma non sono neppure sinonimi. Per moltissimo tempo si è del tutto ignorato il concetto di equità educativa e si è parlato unicamente di eguaglianza, declinandola secondo modalità diverse. Ciò che distingue tale prospettiva è la mediazione tra due principi rivali: l'eguaglianza e il merito. L'equità, infatti, include certi tipi di eguaglianza ma distingue tra uguaglianze/disuguaglianze giuste ed ingiuste, e tiene anche conto di altri valori, a cominciare da quelli di libertà e di responsabilità.

Deborah Orlando
2025-04-19 22:00:32
Numero di risposte: 5
L’uguaglianza consiste nel trattare tutti allo stesso modo, a prescindere dalle esigenze e dalle caratteristiche individuali. Non tutte le persone infatti hanno la stessa condizione di partenza e non tutte si trovano ad affrontare le stesse barriere per raggiungere il successo.
È qui che entra in gioco l’equità: si tratta di dare a tutti ciò di cui hanno bisogno per affermarsi. L’equità non consiste nel trattare tutti allo stesso modo, ma nel trattare tutti in modo equo.
Equità significa riconoscere e affrontare le differenze di background, identità e inclinazioni personali per garantire che tutti abbiano il sostegno necessario per avere successo.

Enzo De rosa
2025-04-12 17:52:10
Numero di risposte: 3
L’uguaglianza rende tutti uguali davanti alla legge: tutti sono trattati allo stesso modo in qualsiasi circostanza, anche se questo può portare ad avere risultati disuguali. Questo accade perchè un'uguaglianza formale non tiene conto delle diverse e mutevoli condizioni soggettive.
L'uguaglianza formale è dare alle persone le stesse risorse, mentre equità è dare a tutti le stesse possibilità. Uguaglianza ed equità dunque si focalizzano su due punti diversi: il primo sul punto di partenza, mentre il secondo riguarda un eventuale punto di arrivo, considerando le opportunità offerte e la valorizzazione della diversità.

Caterina Grasso
2025-03-30 18:17:28
Numero di risposte: 5
A questo proposito il concetto di uguaglianza in molti contesti lascia il passo al concetto di equità, che mira a garantire a tutti le stesse opportunità tenendo conto delle particolarità e delle differenze. Uguaglianza ed equità, infatti, non sono concetti sinonimi: il primo si focalizza sul punto di partenza, ovverosia diritti e doveri, il secondo approda ad un potenziale punto di arrivo considerando le opportunità offerte dal valorizzare le differenze.

Tosca De rosa
2025-03-30 13:39:26
Numero di risposte: 5
Il concetto di uguaglianza i molti contesti deve lasciare il passo al concetto di equità, che mira garantire a tutti le stesse opportunità tenendo conto delle particolarità e delle differenze. Uguaglianza ed equità non sono sinonimi. In termini retributivi, uguaglianza significa offrire il medesimo compenso a parità di posizione e risultati, mentre equità significa offrire a tutti la possibilità di raggiungere il medesimo livello retributivo mettendo a disposizione tutti i mezzi necessari commisurati alle esigenze del singolo.
Leggi anche
- Cos'è l'equità?
- Art. 113 CPC: a quale tipo di equità si riferisce?
- Cos'è l'equità contrattuale?
- Equità nel diritto: che cosa significa?
- L'equità: cosa significa veramente?
- Quando decide il giudice secondo equità?
- Uguaglianza vs. Equità: Qual è la differenza chiave?
- Giudice decide secondo equità: quando accade?
- Cos'è il principio di equità?
- Cosa costruisce un futuro più giusto?
- Cosa significa giudizio equitativo?
- Valutazione secondo equità: di che si tratta?