Uguaglianza o equità: qual è la differenza?

Caterina Grasso
2025-03-30 18:17:28
Numero di risposte: 3
A questo proposito il concetto di uguaglianza in molti contesti lascia il passo al concetto di equità, che mira a garantire a tutti le stesse opportunità tenendo conto delle particolarità e delle differenze. Uguaglianza ed equità, infatti, non sono concetti sinonimi: il primo si focalizza sul punto di partenza, ovverosia diritti e doveri, il secondo approda ad un potenziale punto di arrivo considerando le opportunità offerte dal valorizzare le differenze.

Tosca De rosa
2025-03-30 13:39:26
Numero di risposte: 5
Il concetto di uguaglianza i molti contesti deve lasciare il passo al concetto di equità, che mira garantire a tutti le stesse opportunità tenendo conto delle particolarità e delle differenze. Uguaglianza ed equità non sono sinonimi. In termini retributivi, uguaglianza significa offrire il medesimo compenso a parità di posizione e risultati, mentre equità significa offrire a tutti la possibilità di raggiungere il medesimo livello retributivo mettendo a disposizione tutti i mezzi necessari commisurati alle esigenze del singolo.
Leggi anche
- Cos'è l'equità?
- Art. 113 CPC: a quale tipo di equità si riferisce?
- Cos'è l'equità contrattuale?
- Equità nel diritto: che cosa significa?
- L'equità: cosa significa veramente?
- Quando decide il giudice secondo equità?
- Uguaglianza vs. Equità: Qual è la differenza chiave?
- Giudice decide secondo equità: quando accade?
- Cos'è il principio di equità?
- Cosa costruisce un futuro più giusto?
- Cosa significa giudizio equitativo?
- Valutazione secondo equità: di che si tratta?