:

Come si divide il patrimonio in caso di divorzio?

Elda Basile
Elda Basile
2025-09-09 20:22:05
Numero di risposte : 26
0
In caso di coniugi sposati in separazione dei beni, ciascuno resta proprietario di ciò che ha acquistato e lo può tenere per sé. L’arredo andrà diviso in base alle prove della proprietà per come, di norma, risultanti dalle fatture di acquisto. In mancanza, si procederà a una divisione equa, eventualmente tramite estrazione a sorte. Eventuali conti correnti cointestati andranno divisi al 50% salvo diverso patto scritto che definisca differenti quote. I coniugi in comunione dei beni dovranno dividere solo ciò che hanno acquistato dopo il matrimonio. I soldi rimasti depositati sui conti correnti vanno divisi in pari misura, al 50%, anche se alimentati dal reddito di un solo coniuge. La casa, anche se comprata con il denaro di un solo coniuge, andrà divisa al 50% a meno che non fosse stata acquistata da uno dei coniugi prima del matrimonio. Per la divisione della casa, in mancanza di accordo il giudice verifica se può essere assegnata a uno dei due con liquidazione del controvalore all’altro. Diversamente si procede alla vendita all’asta con divisione del ricavato. Salvo che i conviventi abbiano firmato un patto di convivenza – nel qual caso bisognerà seguire le disposizioni in esso contenute – la separazione non ha effetto sul patrimonio dei due.