Chi ha diritto alla cedolare secca al 10% per gli affitti?
Giuseppina Serra
2025-09-30 04:21:21
Numero di risposte
: 31
Il contribuente che ha stipulato un contratto di locazione a canone concordato con opzione alla cedolare, che ha come immobile locato un bene ubicato in un Comune con stato di calamità naturale dichiarato nel periodo che va dai 5 anni precedenti il 28/05/2014 ha diritto alla cedolare secca al 10%.
L’aliquota agevolata si applica anche ai contratti di locazione a canone concordato stipulati nei comuni per i quali è stato deliberato, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto (28 maggio 2014), lo stato di emergenza a seguito del verificarsi degli eventi calamitosi di cui all’art. 2, c. 1, lettera c), della legge 24 febbraio 1992, n. 225.
L’agevolazione si applica anche ai contratti di locazione stipulati nei comuni interessati dagli eventi sismici del 2016 (art. 1, c. 1, D.L. n. 189/2016) in cui sia stata individuata una zona rossa.
In questi casi, deve essere compilata la casella di colonna 13 “Altri dati”.
I contribuenti che applicano ai contratti concordati con opzione alla cedolare i cui immobili locati sono ubicati in Comuni ex calamitosi, la cedolare secca al 21% invece di quella agevolata al 10% devono controllare i presupposti per l’applicazione della cedolare secca agevolata.
Occorre quindi, far riferimento ai provvedimenti dei commissari delegati che oltre a indicare i criteri e le modalità attuative per far fronte alle emergenze, individuano anche i comuni colpiti dagli eventi calamitosi in esame.
Gabriele Montanari
2025-09-24 16:57:22
Numero di risposte
: 22
La cedolare secca al 10% si applica ai contratti d’affitto a canone concordato.
La cedolare secca al 10% può essere applicata solamente nei seguenti casi:
per i contratti di affitto a studenti universitari;
nei Comuni che presentano una mancanza di soluzioni abitative o che sono densamente popolati;
nei Comuni in cui vi sono state calamità naturali;
per gli affitti transitori disciplinati dalla legge n. 431/1998.
Marina Pellegrino
2025-09-11 09:33:13
Numero di risposte
: 22
Possono scegliere il regime della cedolare secca i proprietari che locano un immobile ad uso abitativo.
Sia i proprietari che l’inquilino devono agire come persone fisiche, cioè non nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.
Se l’immobile ha più titolari, ciascun locatore può scegliere autonomamente la cedolare senza condizionare gli altri.
L’imposta sostitutiva è pari al 21% del canone di locazione annuo stabilito dalle parti, salvo che per i contratti a canone concordato, per cui si applica un’aliquota del 10%.
I contratti di locazione di tipo strumentale possono essere assoggettati al regime opzionale della cedolare secca.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra un canone concordato e la cedolare secca?
- Perché non conviene la cedolare secca?
- Quali sono le novità per la cedolare secca nel 2025?
- Differenza tra cedolare secca e contratto normale?
- Quali sono i vantaggi per l'inquilino di un contratto d'affitto con cedolare secca?
- Quali sono le nuove regole per la cedolare secca per gli affitti nel 2025?
- Qual è il contratto di affitto più conveniente per il locatore?
- Quali sono i vantaggi della cedolare secca per l'inquilino?
- Cosa significa contratto cedolare?
- Qual è la differenza tra la cedolare secca e il canone concordato?
- Cosa si intende in locazione?
- Quanti tipi di locazione ci sono?