Chi ha diritto alla cedolare secca al 10% per gli affitti?

Marina Pellegrino
2025-09-11 09:33:13
Numero di risposte
: 19
Possono scegliere il regime della cedolare secca i proprietari che locano un immobile ad uso abitativo.
Sia i proprietari che l’inquilino devono agire come persone fisiche, cioè non nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.
Se l’immobile ha più titolari, ciascun locatore può scegliere autonomamente la cedolare senza condizionare gli altri.
L’imposta sostitutiva è pari al 21% del canone di locazione annuo stabilito dalle parti, salvo che per i contratti a canone concordato, per cui si applica un’aliquota del 10%.
I contratti di locazione di tipo strumentale possono essere assoggettati al regime opzionale della cedolare secca.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra un canone concordato e la cedolare secca?
- Perché non conviene la cedolare secca?
- Quali sono le novità per la cedolare secca nel 2025?
- Differenza tra cedolare secca e contratto normale?
- Quali sono i vantaggi per l'inquilino di un contratto d'affitto con cedolare secca?
- Quali sono le nuove regole per la cedolare secca per gli affitti nel 2025?
- Qual è il contratto di affitto più conveniente per il locatore?
- Quali sono i vantaggi della cedolare secca per l'inquilino?