:

Quali sono i vantaggi per l'inquilino di un contratto d'affitto con cedolare secca?

Giulio Santoro
Giulio Santoro
2025-10-09 10:48:03
Numero di risposte : 31
0
I vantaggi di affittare con cedolare secca sono molteplici. Tassazione agevolata: L'aliquota fissa della cedolare secca è generalmente inferiore rispetto alle aliquote Irpef, consentendo un notevole risparmio fiscale. Semplificazione burocratica: Con la cedolare secca, si evita il versamento dell'imposta di registro e di bollo, riducendo gli oneri amministrativi. Certezza del carico fiscale: L'aliquota fissa della cedolare secca offre una maggiore prevedibilità delle imposte da versare, facilitando la pianificazione finanziaria.
Radames Sorrentino
Radames Sorrentino
2025-09-29 06:46:43
Numero di risposte : 29
0
Non ci sono indicazioni sui vantaggi per l'inquilino.
Kai Bellini
Kai Bellini
2025-09-24 13:06:43
Numero di risposte : 17
0
Il regime della cedolare secca ha diversi vantaggi. Assolvendo la sola imposta sostitutiva, infatti, il canone di locazione non si cumula con gli altri redditi ai fini Irpef e addizionali. In più, non sono dovute né l’imposta di registro né l’imposta di bollo per la registrazione, la risoluzione e la proroga del contratto. Scegliendo la cedolare secca, il locatore rinuncia alla facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto, inclusa la variazione accertata dall’Istat dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente.
Rosa Donati
Rosa Donati
2025-09-11 13:14:35
Numero di risposte : 23
0
Il contratto d'affitto a cedolare secca offre diversi vantaggi per l'inquilino. Con questa tassa sostitutiva, l’affitto non viene sommato agli altri redditi per il calcolo dell’Irpef e delle addizionali. Inoltre, non bisogna pagare né l’imposta di registro né quella di bollo per registrare, rinnovare o chiudere il contratto. Tra gli svantaggi del canone concordato troviamo una maggiore complessità burocratica e la necessità di conformarsi agli accordi locali, ma tra tutti il fatto che il canone di locazione è generalmente inferiore rispetto ai valori di mercato. Il contratto a canone concordato risulta vantaggioso in quanto si possono beneficiare di agevolazioni fiscali locali sull’IMU e se si desidera avere una stabilità contrattuale. I vantaggi del canone concordato sono relativi alla possibilità di trovare più stabilità contrattuale e un contratto d'affitto più accessibile. Il contratto di locazione agevolato ha durata minima di 3 anni ed è rinnovabile automaticamente per altri 2 anni, salvo disdetta. I contratti di locazione a canone concordato godono di un’aliquota fissa del 10%.