Quali danni sono risarcibili?

Egidio Palmieri
2025-09-14 14:13:55
Numero di risposte
: 13
Sono danni materiali tutti quelli subiti dalle cose di proprietà del danneggiato a seguito dell'incidente, e vanno risarciti al loro prezzo di mercato.
I danni fisici sono quelli derivati invece dalla lesione della persona, e possono originare due distinte categorie di danno: quello da inabilità temporanea, pari al tempo di guarigione, e quello da invalidità permanente, che coincide invece con la diminuzione della capacità fisica.
Il danno biologico è la lesione dell'integrità fisica e psichica del soggetto, medicalmente accertabile e risarcibile a prescindere dalla capacità di produzione di reddito del danneggiato.
Nell'ambito del danno biologico rientrano tutte le fattispecie di danno non reddituale, cioè il danno estetico, il danno alla vita di relazione, consistente nel sacrificio delle distinte manifestazioni della vita di relazione dovute all'evento dannoso, nonché il danno alla sfera sessuale e la riduzione della capacità lavorativa generica.
Il danno patrimoniale è quello arrecato dalla lesione alla sfera patrimoniale del danneggiato.
Il danno morale è rappresentato dalle sofferenze psichiche, dalle ansie e dal patema d'animo conseguenti alle lesioni subiti.

Gabriella Barbieri
2025-09-14 12:27:37
Numero di risposte
: 23
Il risarcimento dei danni è garantito dall’ordinamento giuridico italiano dall’art. 2043 del Codice Civile, che afferma che chiunque causi ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcire.
L’importo del risarcimento deve essere tale da far tornare il danneggiato nelle stesse condizioni in cui si sarebbe trovato, nel caso in cui il danno non si fosse verificato.
Per stabilire se un evento si può considerare un danno risarcibile è necessario dimostrare: di avere subito il danno e l’entità; che è stato causato da un comportamento illecito di un altro soggetto; che il danno dipende direttamente ed esclusivamente da tale comportamento.
I principali tipi di danno puniti sono: Danno materiale; Danno fisico; Danno biologico; Danno patrimoniale; Danno morale; Danno punitivo.
Il danno materiale si intende il danneggiamento, che un soggetto subisce nella sua sfera patrimoniale e che è immediatamente suscettibile di valutazione economica.
Il danno fisico si intendono tutte quelle azioni che ledono la persona, appunto, nella sfera fisica.
Il danno biologico è un illecito provocato alla salute, che comporta una lesione dell’integrità fisica, ma anche psichica.
Il danno patrimoniale è quel tipo di danno che comporta una lesione di tipo economico al danneggiato.
Il danno morale è, invece, riferito a tutti quegli aspetti legati alla sofferenza soggettiva derivanti dall’evento o dal fatto illecito.
I danni punitivi, permettono di riconoscere un risarcimento maggiore al danneggiato, prendendo in considerazione, oltre alla perdita economica subita, altri fattori, come la gravità della colpa e della condotta del danneggiante.