Quanti soldi posso chiedere per danni morali?

Diana De rosa
2025-09-14 12:48:37
Numero di risposte
: 15
Il risarcimento per danni morali viene valutato caso per caso.
La gravità dell’impatto emotivo, la durata del disagio e le circostanze specifiche dell’incidente sono tutti fattori considerati nella determinazione dell’ammontare del risarcimento.
In ogni caso, l’ammontare del risarcimento non dipende dal reddito o dalla condizione economica della vittima.
L’importo del risarcimento viene calcolato ricorrendo a criteri equitativi, valutandolo in misura percentuale sul danno biologico riconosciuto al danneggiato a seconda delle Tabelle di riferimento.
Danni morali per incidente stradale: a quanto ammonta il risarcimento?

Vito Sanna
2025-09-14 10:17:51
Numero di risposte
: 20
Il danno morale consiste in una sofferenza interiore e psicologica che il danneggiato è costretto a subire conseguentemente a un illecito altrui.
La categoria del danno morale indica il patema d'animo o sofferenza interiore o perturbamento psichico, di natura meramente emotiva e interiore, subito dal danneggiato.
Il danno morale si quantifica tramite l'art. 1226 c.c., che stabilisce che se il danno non può essere provato nel suo preciso ammontare, è liquidato dal giudice con valutazione equitativa.
Il calcolo del danno morale varia se esso è collegato o meno a una lesione psico-fisica.
In particolare, quando il danno biologico è superiore a 3 punti percentuali, quello morale viene solitamente risarcito in automatico. Si può procedere alla personalizzazione del risarcimento entro le percentuali massime di aumento previste dalle Tabelle del Tribunale di Milano, e la quantificazione dei danni morali in una frazione del biologico non esclude una misurazione superiore a quanto stabilito dalle Tabelle del Tribunale di Milano. Occorre motivare le peculiarità di ogni caso che lo giustifichino.

Nicoletta D'angelo
2025-09-14 09:57:47
Numero di risposte
: 22
La valutazione dei danni morali è soggettiva e dipende dalle circostanze specifiche del caso.
La quantificazione dei danni morali richiede una valutazione giudiziosa del danno subito e spesso si basa su precedenti giudiziari.
I giudici e le giurie devono considerare diversi fattori, tra cui la durata dell’impatto emotivo e la sua intensità.
Non esiste una formula standard per calcolare i danni morali, quindi ogni caso viene valutato individualmente.
In generale, il risarcimento per danni morali mira a riconoscere il disagio psicologico subito dalla vittima.