:

Quanto si paga di tasse su un affitto di 1000 euro?

Vania Cattaneo
Vania Cattaneo
2025-09-25 13:32:18
Numero di risposte : 22
0
Tassazione ordinaria: Canone mensile: 1000 euro Totale anno: 12.000 € Base imponibile: 95% = 11.400 Con un reddito fino a 28.000 euro, l’aliquota è del 23% Tasse da pagare 11.400 x 23% = 2.622 euro. Se si sceglie il contratto concordato, con tassazione ordinaria: Reddito annuo: 12.000 euro Base imponibile ridotta: 95% = 11.400 Ulteriore deduzione del 30%: 11.400 – 30 = 7.980 euro Tasse da pagare: 7980 x 23% = 1.834,4 euro. 2. Cedolare secca Aliquota al 21%: Canone annuo 12.000 euro Base imponibile 100% Tasse da pagare: 12.000 x 21% = 2.520 euro. Cedolare secca al 10% (contratto concordato): Tasse da pagare: 12.000 x 10% = 1.200 euro. Se il reddito del locatore supera i 28.000 euro, per la parte eccedente si applica un’aliquota IRPEF del 35%, in questo caso, la cedolare secca diventa ancora più vantaggiosa, a meno che non vi sia l’esigenza di portare in detrazione crediti d’imposta. Supponiamo di affittare una casa a 1000 euro al mese, quanto si paga di tasse sull’affitto? In questo caso faremo degli esempi con due fasce di reddito imponibile ai fini IRPEF: fino a 28.000 euro con aliquota al 23% da 28.001 fino a 50.000 euro con aliquota al 35% In concreto: Tassazione ordinaria: Canone mensile: 1000 euro Totale anno: 12.000 euro Base imponibile: 95% = 11.400 Aliquota al 23% (reddito fino a 28.000 euro) Tasse da pagare: 11.400 x 23% = 2.622 euro Aliquota al 35% (reddito oltre 28000 e fino a 50.000 euro) Tasse da pagare: 11.400 x 35% = 3.990 euro Con contratto concordato e tassazione ordinaria: Reddito annuo: 12.000 euro Base imponibile ridotta: 95% = 11.400 euro Ulteriore deduzione del 30%: 11.400 – 30 = 7.980 euro Tasse da pagare: (con reddito fino a 28.000 euro) 7.980 x 23% = 1.835,4 euro. Tasse da pagare con aliquota al 35% (reddito da 28.000 a 50.000 euro) 7.980 x 35% = 2.793 euro Cedolare secca Aliquota al 21%: (si applica a prescindere da reddito) Canone annuo: 12.000 euro Base imponibile: 100% Tasse da pagare: 12.000 x 21% = 2.520 euro. Cedolare secca al 10% con contratto a canone concordato: Tasse da pagare: 12.000 x 10% = 1.200 euro. A parità di canone, il contratto concordato in cedolare secca e la soluzione fiscalmente più conveniente. È doveroso precisare che il canone concordato è soggetto ai parametri definiti a livello territoriale dalle associazioni di categoria, pertanto la valutazione sull’opportunità di scegliere se locare a canone libero o concordato va fatta caso per caso. La cedolare secca non consente di adeguare il canone e di portare in detrazione crediti fiscali. In linea di massima è più conveniente scegliere la cedolare secca, ma non è detto che sia la scelta migliore per tutti.
Irene Sartori
Irene Sartori
2025-09-16 06:56:53
Numero di risposte : 20
0
Il canone d’affitto è considerato un reddito. Per questo motivo è dovere del proprietario di casa dichiararlo all'agenzia delle entrate. Se si intende affittare a terzi il proprio immobile, le tasse da pagare sull’affitto al Fisco sono imposte sul ricavato proveniente dall’affitto stesso. Il proprietario di casa, nel contratto di locazione, può scegliere tra due opzioni, che determinano che tipo di tassazione sarà da versare: la tassazione ordinaria o la cedolare secca.