Quando l'amministratore risponde con il proprio patrimonio?

Lamberto Pagano
2025-09-17 17:32:22
Numero di risposte
: 14
L'amministratore risponde con il proprio patrimonio quando il patrimonio sociale risulta insufficiente al soddisfacimento dei crediti dei creditori sociali.
Gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale.
L'azione può essere proposta dai creditori quando il patrimonio sociale risulta insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti.
L’azione può essere esercitabile direttamente ed autonomamente dai creditori sociali, indipendentemente, quindi, dall’esercizio da parte di soci, società o terzi di analoghe azioni risarcitorie nei confronti dei medesimi amministratori.
La riforma è senz’altro criticabile nella prospettiva degli amministratori della s.r.l., i quali, essendo normalmente anche soci della società, non saranno più garantiti dallo schermo della responsabilità limitata e potranno rispondere con il loro patrimonio personale dei debiti della società.
Il nuovo art. 2476, comma 6, c.c. predica una responsabilità personale dell’amministratore di società affermando il principio secondo cui i gestori della società sono responsabili personalmente con il loro patrimonio per inosservanza degli obblighi di conservazione dell’integrità del patrimonio sociale.
Leggi anche
- Cosa rischia l'amministratore in caso di fallimento?
- Chi è il legale rappresentante in caso di fallimento di una società?
- Chi risponde in caso di fallimento di una SRL?
- Fallito può essere amministratore di società?
- Chi è il titolare effettivo di una società in fallimento?
- Cosa rischia una SRL in caso di fallimento?
- Quando l'amministratore di una SRL risponde con il proprio patrimonio?
- Cosa non può fare un imprenditore fallito?