Chi sono gli eredi del legittimario?

Loretta Amato
2025-09-24 05:06:05
Numero di risposte
: 23
I legittimari sono: il coniuge i figli (in mancanza di figli) i genitori.
Il legittimario, invece, è una persona che ha diritto a una quota dell’eredità anche in presenza di un testamento.
Si parla in questo caso di quota di legittima, ovvero quella parte dell’eredità che la legge riserva obbligatoriamente a determinati familiari, indipendentemente dalla volontà del defunto.
Un testamento non può escludere del tutto questi soggetti: se lo fa, il legittimario nella successione può esperire un’azione di riduzione per ottenere la propria quota.
La legge tutela i legami familiari più stretti, assicurando che non vengano completamente ignorati nella distribuzione del patrimonio.

Ida Cattaneo
2025-09-24 03:50:44
Numero di risposte
: 17
I "legittimari" invece sono coloro che hanno diritto a una quota del patrimonio, quindi il coniuge, i figli e i genitori, malgrado la presenza di un testamento.
La qualifica di "legittimario" rileva quindi solo quando nell'eredità non vi siano beni sufficienti a far conseguire ai "legittimari" quanto a essi spettante per legge, essendo impedito da disposizioni testamentarie o da donazioni effettuate in vita a favore di altri soggetti.

Egidio Serra
2025-09-24 00:16:59
Numero di risposte
: 32
Sono legittimari: il coniuge, i figli e, in assenza dei figli, gli ascendenti.
È da evidenziare che i fratelli non fanno parte della categoria dei legittimari.
I legittimari sono quei membri della famiglia del de cuius cui la legge riserva una quota del patrimonio del defunto, detta appunto quota di legittima o di riserva.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra eredi legittimari e legittimi?
- Quali sono gli eredi che hanno diritto alla legittima?
- Chi sono gli eredi legittimari?
- I fratelli sono eredi legittimari?
- Chi sono gli eredi necessari e legittimi?
- In quale caso non spetta la legittima?
- Qual è la differenza tra un erede unico e un erede universale?