:

Quando i fratelli sono eredi legittimari?

Egidio Lombardi
Egidio Lombardi
2025-09-24 06:47:40
Numero di risposte : 17
0
I fratelli sono eredi legittimari quando non ci sono coniuge, discendenti, ascendenti, altri parenti o quando il defunto non ha lasciato un testamento. I fratelli possono venire alla successione del defunto anche se mancano figli, eventualmente in concorso con il coniuge e anche con gli ascendenti. La successione dei fratelli ha luogo per rappresentazione, ovvero i figli di un fratello premorto vengono chiamati a succedere al posto del padre. I fratelli non sono chiamati alla successione se il defunto ha lasciato il coniuge ed uno o più figli. I fratelli, a differenza di coniuge, discendenti e ascendenti, non sono legittimari.
Laura D'angelo
Laura D'angelo
2025-09-24 03:11:19
Numero di risposte : 20
0
I fratelli non sono eredi legittimari: quindi non hanno mai diritto a una quota minima del patrimonio del defunto. Il fratello può ereditare solo se il defunto non ha fatto testamento e non aveva figli. Se i figli invece non accettano l’eredità o se questi sono già morti, la loro quota va ai figli di questi ultimi (i nipoti). Se il testamento manca o se è stato annullato si applicano le norme sulla cosiddetta successione legittima. Le quote che la legge riserva al fratello e/o alla sorella dipendono però dal numero di persone con cui questi concorre nella divisione del patrimonio del defunto. Se il de cuius ha lasciato solo uno o entrambi i genitori nonché fratelli e sorelle, metà patrimonio va ai primi e l’altra metà ai secondi, divisi in parti uguali. Se il defunto ha lasciato il coniuge e uno o più fratelli/sorelle, due terzi vanno al coniuge e un terzo ai fratelli/sorelle.