I fratelli sono eredi legittimari?

Marcello Benedetti
2025-09-24 02:00:22
Numero di risposte
: 24
I fratelli e le sorelle, se esaminiamo l’eredità in linea retta e dunque, rispetto all’asse ereditario dei genitori, sono legittimari e non possono mai essere estromessi dall’eredità.
I fratelli non sono legittimari, a differenza del coniuge, dei figli e dei genitori.
I fratelli, essendo parenti in linea collaterale, non hanno una quota ereditaria riservata loro per legge sull’eredità del fratello defunto.
Tant’è che nel caso il fratello ha redatto un testamento che estromette il fratello, o la sorella, questi non possono impugnarlo.
Il fratello superstite, mancando i figli del defunto e in assenza di altri legittimari, erediterà tutto il patrimonio del fratello. o della sorella deceduta.

Michele Rizzo
2025-09-24 00:58:04
Numero di risposte
: 21
I "legittimari" invece sono coloro che hanno diritto a una quota del patrimonio, quindi il coniuge, i figli e i genitori, malgrado la presenza di un testamento.
La qualifica di "legittimario" rileva quindi solo quando nell'eredità non vi siano beni sufficienti a far conseguire ai "legittimari" quanto a essi spettante per legge, essendo impedito da disposizioni testamentarie o da donazioni effettuate in vita a favore di altri soggetti.
La domanda potrebbe non essere accolta nel caso in cui l’ereditario abbia già percepito in passato donazioni pari o superiori alla sua quota di successione.
I "legittimari" sono coloro che hanno diritto a una quota del patrimonio, quindi il coniuge, i figli e i genitori.
I "legittimari" invece sono coloro che hanno diritto a una quota del patrimonio.

Tolomeo Bianchi
2025-09-24 00:46:12
Numero di risposte
: 16
I fratelli, a differenza di coniuge, discendenti e ascendenti, non sono, come detto, legittimari.
Detto in altre parole: è ben possibile che il testatore non lasci loro nulla.
Coniuge e discendenti, a differenza dei fratelli, sono anche legittimari.
L’eventualità della loro chiamata ha luogo, ovviamente, prima di tutto nell’ipotesi in cui il de cuius non fosse coniugato e non avesse neppure discendenti.
Anche gli ascendenti del defunto sono legittimari.
I fratelli non sono chiamati alla successione se il defunto ha lasciato il coniuge ed uno o più figli.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra eredi legittimari e legittimi?
- Quali sono gli eredi che hanno diritto alla legittima?
- Chi sono gli eredi legittimari?
- Chi sono gli eredi del legittimario?
- Chi sono gli eredi necessari e legittimi?
- In quale caso non spetta la legittima?
- Qual è la differenza tra un erede unico e un erede universale?
- Quando i fratelli sono eredi legittimari?