Qual è la differenza tra un erede unico e un erede universale?

Diamante Milani
2025-09-24 04:49:54
Numero di risposte
: 21
L’erede universale è colui che eredita l’intero patrimonio del defunto o parte di esso, cioè sia i beni che i crediti e i debiti.
È importante distinguere tra erede unico o universale e legatario che è colui che eredita un determinato bene.
È opportuno precisare che spesso la linea di demarcazione tra erede unico e legatario è assai sottile soprattutto perché colui che lascia il testamento non può per ovvie ragioni aiutare l’interprete.
L’art. 588 chiarisce in merito che si tratta di successione a titolo universale quando un soggetto subentra nell’universalità dei beni che costituiscono il patrimonio del defunto o di una quota di essi;
mentre la successione a titolo particolare è la successione in uno o più diritti, specificatamente individuati dal testatore.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra eredi legittimari e legittimi?
- Quali sono gli eredi che hanno diritto alla legittima?
- Chi sono gli eredi legittimari?
- Chi sono gli eredi del legittimario?
- I fratelli sono eredi legittimari?
- Chi sono gli eredi necessari e legittimi?
- In quale caso non spetta la legittima?
- Quando i fratelli sono eredi legittimari?