Quali spese condominiali sono a carico dell'inquilino?

Annamaria Testa
2025-09-27 23:34:51
Numero di risposte
: 18
Sono a carico del conduttore, salvo un diverso accordo nel contratto di affitto, le spese relative a: servizio di pulizia, funzionamento e manutenzione dell’ascensore, fornitura dell’acqua, energia elettrica, fornitura di riscaldamento e condizionamento dell’aria, spurgo di pozzi neri e latrine, fornitura di altri servizi condivisi.
Inoltre, le spese legate alla portineria sono per il 90% a carico dell’inquilino, salvo che le parti abbiano stabilito una misura inferiore.
Bisogna pagare le spese condominiali entro due mesi dalla richiesta.
In ogni caso, prima di procedere con il pagamento, il conduttore ha diritto di ricevere l’indicazione completa delle spese e della ripartizione.
Sempre il conduttore, in aggiunta, può prendere visione dei documenti che forniscono prova delle spese sostenute.
Riassumendo, quindi, l’inquilino paga quello che utilizza.
Se non si versano gli oneri accessori e le spese condominiali, il proprietario può chiedere: lo scioglimento del contratto di locazione, il rimborso delle spese sostenute.

Jari Marini
2025-09-27 23:11:40
Numero di risposte
: 18
Di norma, il contratto di affitto indica non solo la misura del canone ma anche gli oneri di condominio che deve pagare il conduttore.
Una clausola di questo tipo toglie quindi ogni incertezza in merito a quali sono le spese condominiali a carico dell’inquilino.
Il contratto potrebbe prevedere che sull’inquilino gravino solo le spese relative ai consumi condominiali e alla manutenzione ordinaria dei beni comuni.
Potrebbe però succedere che il contratto non preveda nulla in merito alla quota delle spese condominiali a carico dell’inquilino o che faccia generico riferimento alla legge sull’equo canone.
In tali ipotesi si applica la disciplina legale che pone a carico dell’affittuario le seguenti spese: servizio di pulizia; funzionamento e l’ordinaria manutenzione dell’ascensore; fornitura dell’acqua, dell’energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell’aria; spurgo dei pozzi neri e delle latrine; fornitura di altri servizi comuni; servizio di portineria per il 90%.
Il locatore ha il dovere di anticipare il pagamento delle spese condominiali all’amministratore.
Il conduttore, dal canto suo, è tenuto a effettuare il pagamento della sua quota entro due mesi dalla ricezione della richiesta di rimborso.

Tolomeo Mariani
2025-09-27 22:02:37
Numero di risposte
: 25
Le spese che spettano all’inquilino/conduttore sono disciplinate dalla legge 392/78.
Gli oneri riguardano la manutenzione ordinaria, i consumi e vari controlli.
Ad esempio, un inquilino deve sostenere le spese per cambiare le lampadine, per la riverniciatura del cancello o per la pulizia della caldaia, nonché per un citofono o un sistema di video sorveglianza per evitare furti.
Anche piccoli interventi a termosifoni, condizionatori e impianti idrici e elettrici sono a carico del conduttore.
In altre parole, l’affittuario paga per legge ciò che usa concretamente: oggetti fisici o servizi e quindi anche per il servizio pulizia e revisione dell’ascensore.
Ancora: le tasse per il passo carrabile, la copia delle chiavi, la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione dei vetri

Damiana Sanna
2025-09-27 20:56:18
Numero di risposte
: 23
Tutte le spese ordinarie sono quindi a carico dell'inquilino, mentre il proprietario è tenuto solo ad intervenire in caso di manutenzione straordinaria.
La legge sull’equo canone prevede in particolare che sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua, dell'energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell'aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonché alla fornitura di altri servizi comuni.
Le spese per il servizio di portineria sono a carico del conduttore nella misura del 90%, salvo che le parti abbiano convenuto una misura inferiore.
Detto in altri termini, l’inquilino paga ciò che utilizza.

Sebastiano Ferrari
2025-09-27 20:17:48
Numero di risposte
: 31
Le spese condominiali rappresentano l’insieme dei costi necessari per la gestione e la manutenzione di un edificio condominiale.
Queste spese vengono ripartite tra tutti i proprietari degli immobili presenti nel condominio, in base a criteri stabiliti dal regolamento condominiale.
Le spese condominiali ordinarie sono a carico dell’inquilino.
Tra queste troviamo:
Spese per la pulizia degli spazi comuni: scale, cortili, giardino.
Spese per il funzionamento e la manutenzione ordinaria dell’ascensore.
Spese per la fornitura di acqua, energia elettrica, riscaldamento e condizionamento dell’aria.
Spese per lo spurgo dei pozzi neri e delle latrine.
Spese per altri servizi comuni: portineria, illuminazione, ecc.
Leggi anche
- Chi è in affitto deve pagare le spese condominiali?
- Quali sono le spese condominiali a carico dell'inquilino?
- Il canone di locazione comprende le spese condominiali?
- Quali spese non sono a carico dell'inquilino?
- Quali sono le spese condominiali che rimangono a carico dell'inquilino in un affitto transitorio?