:

Quali sono le spese condominiali a carico dell'inquilino?

Muzio Orlando
Muzio Orlando
2025-09-27 23:47:05
Numero di risposte : 22
0
Le spese che spettano all’inquilino/conduttore sono disciplinate dalla legge 392/78. Gli oneri riguardano la manutenzione ordinaria, i consumi e vari controlli. Ad esempio, un inquilino deve sostenere le spese per cambiare le lampadine, per la riverniciatura del cancello o per la pulizia della caldaia, nonché per un citofono o un sistema di video sorveglianza per evitare furti. Anche piccoli interventi a termosifoni, condizionatori e impianti idrici e elettrici sono a carico del conduttore. In altre parole, l’affittuario paga per legge ciò che usa concretamente: oggetti fisici o servizi e quindi anche per il servizio pulizia e revisione dell’ascensore. Ancora: le tasse per il passo carrabile, la copia delle chiavi, la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione dei vetri
Kris Ricci
Kris Ricci
2025-09-27 19:55:58
Numero di risposte : 23
0
All'inquilino, come detto, spetta il pagamento delle spese di ordinaria amministrazione, ovvero: spese per luce, acqua, gas, aria condizionata, riscaldamento; spese per la pulizia all'interno dell'appartamento; spese per la fornitura di servizi comuni nel condominio; spese per l'ordinaria manutenzione dell'ascensore. Secondo l'articolo 1576 del codice civile "il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore. Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore". Le spese di ordinaria amministrazione, quindi, sono a carico dell'inquilino, quelle di straordinaria amministrazione, invece, spettano al proprietario.
Teseo Villa
Teseo Villa
2025-09-27 18:41:57
Numero di risposte : 29
0
Sono a carico del conduttore, salvo un diverso accordo nel contratto di affitto, le spese relative a: servizio di pulizia, funzionamento e manutenzione dell’ascensore, fornitura dell’acqua, energia elettrica, fornitura di riscaldamento e condizionamento dell’aria, spurgo di pozzi neri e latrine, fornitura di altri servizi condivisi. Inoltre, le spese legate alla portineria sono per il 90% a carico dell’inquilino, salvo che le parti abbiano stabilito una misura inferiore. Bisogna pagare le spese condominiali entro due mesi dalla richiesta. In ogni caso, prima di procedere con il pagamento, il conduttore ha diritto di ricevere l’indicazione completa delle spese e della ripartizione. Sempre il conduttore, in aggiunta, può prendere visione dei documenti che forniscono prova delle spese sostenute. Riassumendo, quindi, l’inquilino paga quello che utilizza. Se non si versano gli oneri accessori e le spese condominiali, il proprietario può chiedere: lo scioglimento del contratto di locazione, il rimborso delle spese sostenute.