:

Come andare in pensione con il 74 di invalidità?

Mario Sanna
Mario Sanna
2025-09-28 21:08:48
Numero di risposte : 26
0
Il beneficio è destinato a: lavoratori con invalidità riconosciuta, per qualsiasi causa, superiore al 74%. La maggiorazione del periodo di servizio svolto è utile al calcolo delle quote di pensione con il sistema retributivo. La maggiorazione di anzianità contributiva spetta per i periodi di attività effettivamente prestati. Sono presi in considerazione i periodi di attività lavorativa svolti in concomitanza con il possesso del requisito sanitario richiesto, anche prima del 1° gennaio 2002. La domanda deve essere presentata esclusivamente online all'INPS attraverso il servizio dedicato, accedendo con le proprie credenziali. Alla richiesta è necessario allegare documentazione sanitaria che attesta la sussistenza dei requisiti di legge. Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. Il beneficio è utile solo al conseguimento del diritto alla pensione e dell’anzianità contributiva.
Arduino Costa
Arduino Costa
2025-09-28 18:58:54
Numero di risposte : 22
0
Coloro che possiedono un'invalidità riconosciuta pari o superiore al 74% possono accedere alla pensione di invalidità civile, un supporto economico aggiuntivo erogato dall'INPS. Questo assegno, esente da Irpef, è destinato a coloro il cui reddito è inferiore ad una determinata soglia fissata annualmente e viene successivamente convertito in assegno sociale al compimento di 66 anni e 7 mesi. Coloro che hanno un'invalidità riconosciuta dal 74% al 99% possono accedere all'Ape Sociale, ossia un anticipo pensionistico che è concesso al lavoratore dal 63° anno di età fino al raggiungimento del requisito della pensione di vecchiaia. L'importo dell'Ape sociale è calcolato come la futura pensione e non può superare i 1500 euro mensili. L'accesso richiede un minimo di 30 anni di contributi.