Chi ha l'invalidità va in pensione prima?

Franca Donati
2025-09-28 20:10:37
Numero di risposte
: 22
Gli invalidi possono accedere in anticipo alla pensione, ma soltanto coloro che possiedono i requisiti stabiliti dalla normativa per quest’agevolazione. Il momento dell’uscita dal lavoro ed il tipo di trattamento spettante, poi, sono differenti a seconda della gravità dell’invalidità, dell’anzianità e della gestione previdenziale a cui è iscritto il lavoratore. La risposta è che non tutti gli invalidi hanno diritto al pensionamento anticipato, ma il beneficio è riconosciuto a seconda della riduzione della capacità lavorativa, dell’età, del fondo di previdenza a cui si è iscritti e degli anni di contribuzione e assicurazione. Gli invalidi superiori ai 2/3, la cui capacità lavorativa residua, dunque, è inferiore a un terzo, non possono pensionarsi in anticipo ma possono ottenere l’assegno ordinario d’invalidità, se iscritti presso una delle gestioni Inps. Per i lavoratori che hanno una percentuale d’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%, i benefici pensionistici riconosciuti sono diversi: possibilità di accedere, se in possesso di 30 anni di contributi e 63 anni di età, all’Ape sociale, cioè all’anticipo pensionistico pagato dallo Stato. I lavoratori dipendenti del settore privato, se in possesso di un’invalidità pari o superiore all’80%, possono ottenere la pensione di vecchiaia anticipata. Chi possiede un’inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa ha diritto a ricevere immediatamente la pensione d’inabilità, se in possesso di almeno 5 anni di contributi, di cui 3 versati nell’ultimo quinquennio.

Cinzia Carbone
2025-09-28 17:42:30
Numero di risposte
: 22
I lavoratori dipendenti del settore privato riconosciuti invalidi in misura non inferiore all’80% possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata con un requisito di età inferiore rispetto a quello previsto per la generalità dei lavoratori.
La pensione di vecchiaia anticipata può essere richiesta dai soli lavoratori dipendenti (del settore privato) se riconosciuti invalidi dall’INPS, in misura non inferiore all’80%.
I titolari di Assegno ordinario di invalidità possono richiedere la trasformazione dell’assegno in pensione di vecchiaia inviando, a corredo della domanda di pensione, anche la relativa documentazione che attesta il riconoscimento da parte dell’INPS dello stato invalidante.
Per poter richiedere la pensione di vecchiaia anticipata, i lavoratori dipendenti devono essere in possesso: – del requisito sanitario, riconosciuto dall’INPS, pari ad una invalidità non inferiore all’80%, – del requisito amministrativo che è pari, per il 2025, a 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini, con almeno 20 anni di contributi.

Cesare Lombardo
2025-09-28 16:59:30
Numero di risposte
: 26
La pensione di vecchiaia anticipata per invalidi all’80% è un tipo di pensionamento per chi ha un’invalidità riconosciuta dagli uffici sanitari dell’Inps pari o superiore all’80%.
I requisiti per ottenerla sono: minimo 56 anni di età, per le donne; minimo 61 anni di età per gli uomini; dipendenti del settore privato, iscritti presso l’Assicurazione generale obbligatoria Inps o presso i fondi sostitutivi della stessa; in possesso di contribuzione al 31 dicembre 1995; con minimo 20 anni di contributi; con invalidità pensionabile riconosciuta pari o superiore all’80%.
Il riconoscimento dello stato di invalidità in misura non inferiore all’80% deve essere effettuato dalla commissione medico sanitaria dell’Inps.
Non possono accedere a questa forma di pensionamento i lavoratori autonomi o i dipendenti pubblici, a meno che non abbiano maturato il trattamento con la contribuzione accreditata presso il Fondo pensione lavoratori dipendenti o i fondi sostitutivi.
Leggi anche
- Quanto si perde con la pensione anticipata per invalidità?
- Quali patologie danno diritto alla pensione anticipata?
- Come andare in pensione con il 74 di invalidità?
- Quanto si prende con la pensione anticipata?
- Chi è invalido può andare in pensione anticipatamente?
- Quali sono le malattie per prendere la pensione di invalidità?
- Chi ha un'invalidità può andare in pensione prima?