:

Come posso richiedere la totalizzazione dei contributi per chi ha lavorato all'estero?

Concetta Sorrentino
Concetta Sorrentino
2025-10-02 12:06:02
Numero di risposte : 27
0
La domanda va presentata sul sito INPS, accedendo al servizio con le proprie credenziali (SPID personale). I periodi assicurativi esteri non devono essere sovrapposti temporalmente a periodi accreditati in Italia. Tale possibilità è ammessa a condizione che il lavoratore possa far valere un periodo minimo di assicurazione e contribuzione nel Paese in cui ha lavorato (Regolamento CE 1606/98). Per i Paesi UE tale periodo minimo è pari a un anno (52 settimane), fatto salvo quanto diversamente stabilito nelle relative convenzioni bilaterali. È prevista anche la possibilità di estendere la totalizzazione anche a periodi di assicurazione maturati nel territorio di Stati terzi, cioè Stati diversi da quelli che hanno stipulato la Convenzione bilaterale.
Valdo Ferri
Valdo Ferri
2025-10-02 09:36:14
Numero di risposte : 25
0
I periodi assicurativi maturati nei Paesi a cui si applica la normativa internazionale possono essere totalizzati gratuitamente. La totalizzazione internazionale non comporta il trasferimento dei contributi da uno Stato all'altro, ma consente di tener conto, ai soli fini dell'accertamento del diritto alla pensione, dei contributi maturati nei Paesi convenzionati in cui l'interessato ha lavorato. La totalizzazione internazionale è ammessa a condizione che il lavoratore possa far valere un periodo minimo di assicurazione e contribuzione nel Paese che deve effettuare il cumulo dei contributi per concedere la pensione. In base ai Regolamenti UE il periodo minimo richiesto ai fini della totalizzazione è pari ad un anno. I periodi assicurativi esteri da prendere in considerazione ai fini della totalizzazione non devono essere sovrapposti temporalmente ai periodi accreditati in Italia.
Erminia Bruno
Erminia Bruno
2025-10-02 07:37:33
Numero di risposte : 22
0
Per richiedere la totalizzazione dei contributi per chi ha lavorato all'estero, è necessario presentare una domanda di pensione di vecchiaia in totalizzazione, che può essere fatta oltre il decorso dei 18 mesi successivi alla data di maturazione dei requisiti. La domanda può essere presentata anche con decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla domanda, sempre che siano decorsi 18 mesi dal perfezionamento dei requisiti. È possibile richiedere il trattamento pensionistico con decorrenza dal primo giorno del mese successivo al diciottesimo mese. La totalizzazione può essere richiesta (anche dal titolare di assegno ordinario di invalidità) per ottenere un trattamento di inabilità assoluta e permanente. La facoltà di totalizzazione può essere esercitata per la liquidazione della pensione ai superstiti di assicurato. La pensione di inabilità in regime di totalizzazione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda di pensione, se risultano perfezionati tutti i requisiti previsti. Le pensioni ai superstiti in regime di totalizzazione decorrono dal primo giorno del mese successivo al decesso dell'assicurato.