Quanto costa registrare un contratto di affitto?

Sandra Montanari
2025-10-09 12:57:53
Numero di risposte
: 26
Il costo della registrazione del contratto è pari al 2% del canone annuo, a meno che il locatore e il locatario non siano entrambi due società e il canone sia dunque soggetto a iva: in questo caso, il costo è pari all’1% più le marche da bollo.
Alle spese sopra indicate va sempre aggiunto il costo delle marche da bollo, che, ricordiamo, sono sempre a carico del locatario.
Nello specifico, il costo di una marca da bollo è di 16€ per ogni 100 righe di contratto.
Considera che il contratto originale va lasciato all’Agenzia delle Entrate, quindi nel calcolo delle spese è bene prevedere due copie del contratto.
In caso di applicazione della cedolare secca non ci saranno spese da pagare.
Nel caso in cui nel contratto ci fossero dei garanti, i locatari dovranno aggiungere un importo dello 0,5% del valore della garanzia moltiplicato per gli anni di durata del contratto.
La formula per calcolare la tassa imposta è la seguente: 10.000 € x 0,5% = 50 €
50 € x 4 anni = 200 € di tassa

Danilo Guerra
2025-10-09 12:44:10
Numero di risposte
: 31
L’imposta di registro è generalmente pari al 2% del canone annuo, moltiplicato per il numero di annualità, ma ci sono diverse eccezioni, come nel caso dei fondi rustici o degli immobili a uso abitativo in comuni ad alta tensione abitativa.
L’importo dell’imposta di registro varia a seconda del tipo di immobile locato.
Fabbricati a uso abitativo: 2% del canone annuo, moltiplicato per il numero delle annualità.
Fabbricati strumentali: 1% se il locatore è soggetto passivo IVA; 2% negli altri casi.
Fondi rustici: 0,50% del corrispettivo annuo, moltiplicato per il numero delle annualità.
Altri immobili: 2% del corrispettivo annuo, moltiplicato per il numero delle annualità.
Inoltre, per i contratti di locazione a canone concordato in comuni con alta tensione abitativa, l’imposta di registro è ridotta del 30%, calcolando l’imposta solo sul 70% del canone.
L’imposta di bollo si applica per ogni copia del contratto da registrare e ammonta a 16 euro ogni 4 facciate scritte del contratto o, comunque, per ogni 100 righe.
L’imposta di registro è generalmente pari al 2% del canone annuo.

Rosalba Ferrari
2025-10-09 10:21:31
Numero di risposte
: 18
L'imposta di registro che grava sui contratti di locazione ordinari è pari al 2% del canone annuo con un minimo di imposta pari ad euro 67,00.
L'imposta di bollo è variabile dal numero di pagine e di copie del contratto, con un minimo di 32,00 euro.
Nel caso di contratti agevolati l'imposta del 2% si calcola sul 70% del canone annuo.
L'imposta di bollo è assolta per intero.
Nel caso dei contratti ordinari, sia a canone libero che agevolato, locatore e conduttore dovranno, entro 30 giorni dalla scadenza annuale del contratto corrispondere l'imposta di registro del 2% sul canone annuale.
A differenza della prima registrazione e della proroga, l'imposta da versare è pari al 2% qualunque sia il suo ammontare, senza essere ragguagliato all'imposta minima.
Nel caso di prima registrazione e proroga l'imposta da versare è di almeno 67 euro, essendo vietato il frazionamento della stessa.
Leggi anche
- A chi spettano le spese di registrazione per un contratto di affitto?
- Come si dividono le spese di registrazione del contratto di locazione?
- Chi deve pagare le spese di registrazione?
- Quanto prende un commercialista per registrare un contratto?
- Chi è tenuto a pagare l'imposta di registro?
- Quanto costa registrare un contratto di locazione?
- Quanto costa la tassa di registro per un contratto di affitto?