Quanto prende un commercialista per registrare un contratto?

Fatima Vitali
2025-10-09 13:12:59
Numero di risposte
: 21
Il costo che dovrai pagare per i servizi offerti dal commercialista varia a seconda del regime fiscale che adotti per la tua attività e dal tipo di commercialista a cui decidi di rivolgerti.
Se decidi di rivolgerti ad un commercialista tradizionale:
se hai una Partita IVA in regime forfettario: intorno ai 60€ al mese
se sei titolare di una Società o sei un lavoratore autonomo in regime ordinario: tra i 2.000€ ed i 4.000€ all’anno
in base ad alcuni parametri come: il numero dei dipendenti/collaboratori, alla quantità fatture emesse e ricevute da registrare, alle operazioni straordinarie.
Il costo di un commercialista tradizionale può variare anche in base a fattori che non dipendono dalla tua attività come ad esempio:
il prestigio del professionista a cui ti rivolgi
la zona in cui si trova il suo studio: un commercialista con lo studio in centro città costerà mediamente più di uno in periferia perché lui stesso deve sostenere costi più alti per la propria attività.
Se decidi di rivolgerti ad un commercialista online
se hai una Partita IVA in regime forfettario: tra i 25€ e i 100€ al mese.
se sei titolare di Società o sei un lavoratore autonomo in regime ordinario: tra i 130€ e i 260€ al mese.
Il prezzo varia in funzione delle caratteristiche e delle particolari richieste dell’attività.
Le ulteriori variabili che possono influenzare il prezzo del servizio di gestione della Partita IVA offerto dal commercialista sono:
tipologia del servizio che richiedi
numero delle fatture che emetti
la quantità di spese da registrare, se sei in regime ordinario
settore in cui svolgi l’attività
area geografica in cui ti trovi
disponibilità del commercialista
Conoscere qual è il costo di apertura e di gestione della tua Partita IVA con un commercialista è importante, perché ti consente di mettere da parte la somma da dargli.

Sarita Ferraro
2025-10-09 10:06:02
Numero di risposte
: 20
Il costo del commercialista varia a seconda di diverse caratteristiche, sia della tua attività che del professionista a cui scegli di affidarti.
Ad esempio il commercialista per un libero professionista in regime ordinario avrà un costo maggiore rispetto ad uno in regime forfettario.
Molti commercialisti, specialmente quelli tradizionali, offrono dei servizi che variano nel prezzo in base al numero di fatture emesse dal cliente.
Più fatture significa più complessità.
Spesso in questi casi i commercialisti vendono servizi “a pacchetto”.
Tra 40€ ed 80€ al mese per coloro che emettono fino a 50 fatture.
Tra i 120€ ed i 150€ al mese per coloro che emettono tra le 51 e le 100 fatture.
Da 200€ a 250€ al mese per i liberi professionisti che emettono più di 100 fatture.
Un servizio online può costare a partire da 400€ all’anno.
Per i liberi professionisti, un commercialista tradizionale può costare a partire da 700€ all’anno.
Leggi anche
- A chi spettano le spese di registrazione per un contratto di affitto?
- Come si dividono le spese di registrazione del contratto di locazione?
- Chi deve pagare le spese di registrazione?
- Quanto costa registrare un contratto di affitto?
- Chi è tenuto a pagare l'imposta di registro?
- Quanto costa registrare un contratto di locazione?
- Quanto costa la tassa di registro per un contratto di affitto?