Quando non è possibile fare la rinuncia all'eredità?

Audenico Mancini
2025-10-11 04:13:50
Numero di risposte
: 21
Ci sono anche situazioni specifiche in cui non è possibile rinunciare all’eredità.
Se il chiamato all’eredità si trova in possesso dei beni ereditari e non ha provveduto a fare l’inventario entro nove mesi dall’apertura della successione, o non l’abbia neppure iniziato ottenendo una proroga per completarlo.
Inoltre, se il chiamato ha sottratto o nascosto beni appartenenti all’eredità, diventerà erede e dovrà rispondere sia delle passività che dell’attivo ereditario.

Rosa Rizzi
2025-10-11 03:55:04
Numero di risposte
: 23
Decade dal diritto di rinunciare, e si considera erede puro e semplice, il chiamato all'eredità che ha sottratto o nascosto beni spettanti all'eredità stessa.
Non può essere effettuata dietro corrispettivo o a favore di solo alcuni degli altri soggetti chiamati all’eredità, in questi casi comporta l’effetto contrario, ossia l’accettazione dell’eredità.
In caso contrario, la dichiarazione di rinuncia è nulla e non produce effetti.
Trascorso questo termine senza che abbia fatto la dichiarazione, il chiamato perde il diritto di accettare l’eredità.

Teresa Bianchi
2025-10-11 03:44:32
Numero di risposte
: 34
La rinuncia all’eredità è nulla se effettuata in violazione del divieto dei patti successori, previsto dall’art. 458 cod. civ.
Non si può rinunciare all’eredità di una persona che è ancora in vita.
La rinuncia che non rispetta le forme previste dall’art. 519 cod. civ. è nulla.
La rinuncia deve essere espressa e risultare da una dichiarazione formale.
La rinuncia non può essere fatta sotto condizione, a termine o solo in parte.

Alfonso Romano
2025-10-11 02:46:59
Numero di risposte
: 29
Non si può rinunciare all’eredità in due casi: quando l’erede è nel possesso dei beni ereditari e non ha provveduto, per tempo, a fare l’inventario; quando l’erede ha compiuto almeno un atto inquadrabile come accettazione tacita dell’eredità. Il primo caso in cui diviene impossibile effettuare la rinuncia all’eredità è quello di chi, pur possedendo uno o più beni del defunto: non provvede ad effettuare l’inventario nei 3 mesi successivi al decesso oppure, nei 40 giorni successivi all’inventario, non dichiara di voler rinunciare all’eredità. La seconda ipotesi in cui non è possibile più effettuare la rinuncia all’eredità si verifica quando l’erede pone in essere uno dei comportamenti che implicano l’accettazione tacita dell’eredità. Il che significa che sarà responsabile dei debiti lasciati dal defunto. La responsabilità però è «pro quota», ossia proporzionale alla percentuale di eredità ricevuta.

Dino Montanari
2025-10-11 01:06:26
Numero di risposte
: 20
Il chiamato all'eredità perde la facoltà di rinunciare se sottrae i beni ereditari o se comunque ha venduto o donato beni di appartenenza del defunto.
È, inoltre, opportuno effettuare la rinuncia prima della presentazione della dichiarazione di successione o comunque prima di dividere l’eredità.
La rinuncia all'eredità non può essere sottoposta a una condizione o a un termine, né può essere limitata solo a una quota parte dell'eredità stessa.
È inoltre importante che chi intende rinunciare non abbia disposto cioè venduto o donato nulla di appartenenza del defunto.

Patrizio Carbone
2025-10-11 00:37:42
Numero di risposte
: 20
Non è possibile rinunciare all’eredità di una persona che è ancora in vita.
Se si è nel possesso dei beni ereditari 3 mesi dall’apertura della successione.
La giurisprudenza di legittimità più recente ritiene che il coniuge che vive nella casa coniugale non sia da ritenersi un possessore rilevante ai fini della possibilità di rinuncia.
Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in 10 anni.
Leggi anche
- Chi ha accettato con beneficio di inventario può rinunciare?
- Chi beneficia della rinuncia all'eredità?
- Quando si chiude l'eredità beneficiata?
- Chi accetta l'eredità con beneficio di inventario cosa succede?
- Quando conviene rinunciare all'eredità?
- Quali diritti si perdono con la rinuncia all'eredità?
- Quanto dura l'eredità con beneficio di inventario?
- Quali sono i poteri di un erede beneficiato?