Quando conviene rinunciare all'eredità?

Massimo Bianchi
2025-10-11 00:31:50
Numero di risposte
: 24
Conviene rinunciare all’Eredità se il defunto aveva molti debiti.
Tutti devono rinunciare all’eredità del defunto perché la rinuncia si blocchi e non vada avanti.
Il problema nasce se uno di questi soggetti è minorenne e quando per firmare un atto notarile si ha bisogno dell’autorizzazione del giudice tutelare, amenoché non si dimostri che l’Eredità è passiva o che la rinuncia sia necessaria per il minore.
Quando invece non si conosce la composizione del patrimonio del defunto per non correre il rischio di dover pagare i debiti del defunto con il proprio patrimonio, invece di rinunciare a un’eredità attiva, si può accettare l’Eredità con beneficio di inventario.
Qualora si temano debiti, è necessario procedere con l’accettazione con beneficio d’inventario.
Leggi anche
- Chi ha accettato con beneficio di inventario può rinunciare?
- Chi beneficia della rinuncia all'eredità?
- Quando si chiude l'eredità beneficiata?
- Chi accetta l'eredità con beneficio di inventario cosa succede?
- Quando non è possibile fare la rinuncia all'eredità?
- Quali diritti si perdono con la rinuncia all'eredità?
- Quanto dura l'eredità con beneficio di inventario?
- Quali sono i poteri di un erede beneficiato?