Quali diritti si perdono con la rinuncia all'eredità?

Rosita Ferrari
2025-10-11 00:03:56
Numero di risposte
: 17
L’effetto principale della rinuncia è la perdita della qualità di erede, con effetto retroattivo.
In altre parole, colui che rinuncia all’eredità viene considerato come se non fosse mai stato chiamato a succedere al defunto.
Chi rinuncia all’eredità è considerato come se non vi fosse mai stato chiamato.
Il rinunciante non acquisisce né beni né debiti dell’eredità, e le sue quote non saranno mai parte dell’asse ereditario.
Leggi anche
- Chi ha accettato con beneficio di inventario può rinunciare?
- Chi beneficia della rinuncia all'eredità?
- Quando si chiude l'eredità beneficiata?
- Chi accetta l'eredità con beneficio di inventario cosa succede?
- Quando non è possibile fare la rinuncia all'eredità?
- Quando conviene rinunciare all'eredità?
- Quanto dura l'eredità con beneficio di inventario?
- Quali sono i poteri di un erede beneficiato?