Quali sono le agevolazioni fiscali per un contratto di locazione 3+2?

Angelo Russo
2025-10-13 12:22:12
Numero di risposte
: 20
L'agevolazione fiscale è riconosciuta al locatore indipendentemente dal fatto che il conduttore adibisca o meno l'immobile a sua abitazione principale.
L'art. 8 della legge 431/98, che riconosce le agevolazioni fiscali a questo tipo di contratti, non fa alcun riferimento alla necessità di residenza, e questo requisito non è introdotto da altri provvedimenti collegati.
Tuttavia, l'agevolazione è collegata al luogo in cui si trova l'immobile, essendo riconosciuta solo se si trova in un comune ad alta densità o in Comune dichiarato in Stato di Emergenza nei 5 anni precedenti al maggio 2014.
Per il locatore, per quanto riguarda l'IMU, in alcuni comuni è prevista un'agevolazione se affitta con 3+2 a un conduttore che adibisce l'immobile a sua abitazione principale.
Il locatore potrà comunque beneficiare dello sconto del 25% IMU riconosciuto dalla Legge di Stabilità 2016 e svincolato dalla residenza del conduttore.

Danny Farina
2025-10-13 08:16:55
Numero di risposte
: 25
Stipulare un contratto d’affitto 3+2 a canone concordato risulta una scelta vantaggiosa sia per i locatori che per i conduttori: entrambi possono, infatti, beneficiare di alcune agevolazioni fiscali. I proprietari degli immobili possono: servirsi di un imponibile Irpef ridotto quasi del 67% (rispetto all’85% tradizionale); beneficiare di un’imposta di registrazione ridotta al 1,4% e di un’aliquota al 10% con un contratto affitto 3+2 cedolare secca (per ottenere lo sconto fiscale sulla cedolare secca da applicare al canone concordato è indispensabile il timbro della associazioni di proprietà o inquilinato). Gli inquilini che, invece, adibiscono l’immobile ad abitazione principale, possono usufruire di agevolazioni fiscali contratto affitto 3+2 a fini Irpef per: € 495,80, se il reddito complessivo non supera € 15.493,71; € 247,90, se il reddito complessivo si colloca tra € 15.493,71 e € 30.987,41. Cosa vuol dire 3+2 con cedolare secca? Stipulando un contratto di affitto 3+2 con cedolare secca, è possibile beneficiare di un’aliquota ridotta al 10%.
Leggi anche
- Cosa vuol dire contratto di locazione 3/2?
- Cosa devo fare dopo 3 anni di un contratto 3+2?
- Qual è la residenza dell'inquilino per un contratto di locazione 3+2 con cedolare secca?
- Cosa cambia tra contratto 3/2 e 4/4?
- Quali sono i vantaggi per l'inquilino di un contratto a canone concordato?
- Come funziona la proroga del canone concordato 3+2?
- Cosa fare alla seconda scadenza del contratto di locazione?