:

Cosa cambia tra contratto 3/2 e 4/4?

Silvana Orlando
Silvana Orlando
2025-10-13 14:16:11
Numero di risposte : 21
0
La durata di questo contratto è di 3+2. L’importo del canone, che di solito è più basso di quello di mercato (calmierato), per venire incontro alle esigenze degli inquilini, ma anche alle esigenze dei proprietari, permettendo loro di beneficiare di incentivi fiscali quali: abbattimento del 30% del canone su cui si paga l’Irpef detrazione forfettaria del 5% in dichiarazione si inserirà soltanto il 49,5% del canone annuale sconto del 30% sull’imposta di registro (divisa tra locatore e inquilino). La durata minima di questo canone d’affitto è di 4 anni rinnovabili per altri 4 anni in automatico. Se le parti non comunicano nulla il contratto si considera rinnovato per altri due anni alle stesse condizioni. Per disdire il contratto occorre comunicazione tramite lettera raccomandata 6 mesi prima. Il conduttore può dare disdetta con 3/6 mesi di anticipo a seconda degli accordi presi. Se il locatore non invia una lettera di disdetta, sei mesi prima della scadenza, il contratto si rinnova in automatico.