Quale condizione rende nullo il contratto?

Pericle Guerra
2025-10-14 19:33:37
Numero di risposte
: 18
È nullo il contratto al quale è apposta una condizione, sospensiva o risolutiva, contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume.
La condizione impossibile rende nullo il contratto se è sospensiva.
La condizione illecita, ossia contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume, rende nullo il contratto, sia quando si tratti di condizione sospensiva, sia quando si tratti di condizione risolutiva, salvo che non sia stata apposta al singolo patto e ricorra l'ipotesi disciplinata dall'art. 1419.
Se la condizione illecita o impossibile riguardi un singolo patto del contratto, le conseguenze sono quelle determinate dai commi precedenti, ma la disposizione deve essere coordinata con l'art. 1419, ai fini di stabilire l'incidenza dell'illiceità o impossibilità della condizione relativa al singolo patto sull'intero contratto.
Ove si tratti di condizione illecita, sia essa sospensiva o risolutiva, ovvero di condizione impossibile sospensiva, che riguardino il singolo patto, la nullità si estenderà all'intero contratto ove risulti che le parti non lo avrebbero concluso senza il patto affetto dal vizio di nullità.
Leggi anche
- Come correggere un errore in un contratto di locazione?
- Cosa rende nullo un contratto di affitto?
- Come si può invalidare un contratto di affitto?
- Come posso rettificare un contratto di locazione già registrato?
- Quanto costa modificare un contratto di locazione?
- Come posso annullare un contratto di affitto non registrato?
- Chi può annullare un contratto di affitto?