:

Cosa risarcisce la responsabilità civile?

Patrizio Carbone
Patrizio Carbone
2025-10-18 15:18:13
Numero di risposte : 20
0
La responsabilità civile copre sia i danni patrimoniali (danno emergente e lucro cessante) sia i danni non patrimoniali (biologico, morale, parentale). Il risarcimento copre sia i danni patrimoniali (danno emergente e lucro cessante) sia i danni non patrimoniali (biologico, morale, parentale). La quantificazione del danno richiede una valutazione tecnica e spesso il supporto di consulenti (medici legali, ingegneri, commercialisti). Vi rientrano sinistri stradali, infortuni, errori medici, danni da immobili o da attività pericolose. Rientrano qui i danni da ritardo, da mancata consegna, da vizi dell’opera o del servizio.
Angela Lombardi
Angela Lombardi
2025-10-18 11:38:07
Numero di risposte : 31
0
Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. Il danno: Deve essere concreto e quantificabile, sia esso patrimoniale o non patrimoniale. Danno patrimoniale: riguarda una perdita economica concreta, come il costo delle cure mediche, i danni materiali a un veicolo o la perdita di reddito a seguito di un infortunio. Danno non patrimoniale: comprende pregiudizi come la sofferenza fisica e psicologica, il danno biologico e il danno morale. La responsabilità civile è un principio cardine del nostro ordinamento e garantisce tutela a chi subisce un danno ingiusto.
Ausonio Fabbri
Ausonio Fabbri
2025-10-18 11:21:52
Numero di risposte : 22
0
La normativa mira ad identificare il responsabile del danno in modo che questi possa provvedere al risarcimento del medesimo. Il danno può riassumersi in diverse tipologie: il danno a cose, parziale o totale, che prevede un risarcimento tale da poter riparare o sostituire la cosa danneggiata, nonché a compensare il suo mancato utilizzo e la diminuzione del suo valore; il danno alle persone, con cui si intende l’invalidità temporanea, permanente o la morte; il danno patrimoniale, che riguarda la sfera patrimoniale di chi lo subisce con la distinzione tra il danno attuale o danno emergente e i danni futuri, come il mancato guadagno o la perdita di opportunità; infine, il danno non patrimoniale, che attiene invece alla sfera psichica del soggetto danneggiato e prevede, ai fini del risarcimento, che il danno sia determinato da fatto illecito perseguibile penalmente. È bene evidenziare il principio generale secondo cui la polizza di Responsabilità Civile garantisce l’assicurato da tutti i rischi derivanti da un comportamento negligente, imprudente o colpevole, che danneggi qualcosa o qualcuno solo se si tratti di un danno involontario.