:

Qual è la differenza tra responsabilità penale e civile?

Tommaso De luca
Tommaso De luca
2025-10-18 14:48:17
Numero di risposte : 26
0
Proprio dall’enunciato della norma è possibile ravvisare una differenza sostanziale dalla responsabilità penale che risiede nell’atipicità dell’illecito civile. La responsabilità penale è quella che si occupa di determinate azioni od omissioni che configurano nel nostro codice penale un fatto di reato, e più specificatamente un delitto o una contravvenzione; da ciò si evince la tipicità dell’illecito penale. La sua peculiarità principale definita dall’art. 27 c.1 Cost. è la personalità; ciò significa che per la commissione di una fattispecie di reato, di un delitto o di una contravvenzione, è responsabile solo il soggetto agente, colui che ha commesso personalmente il fatto antigiuridico. La responsabilità oggettiva si configura quindi senza dolo e senza colpa. In sede penale il codice del 1930 prevede una serie di ipotesi di responsabilità oggettiva nelle quali un elemento del fatto o l’intero reato viene imputato al soggetto agente senza che sia necessario l’accertamento del dolo o, almeno, della colpa; tale responsabilità si fonderebbe quindi solo sulla sua oggettiva esistenza.
Lina Rossetti
Lina Rossetti
2025-10-18 14:28:02
Numero di risposte : 22
0
La differenza tra responsabilità civile e penale è la seguente: la responsabilità penale è quella che consegue alla commissione di un reato e cioè alla violazione di una legge penale. La sanzione può essere in denaro o detentiva. La responsabilità civile consiste nell’obbligo di risarcire il danno procurato ad un altro soggetto a seguito della violazione di un contratto o di un’altra norma prevista dalla legge. La responsabilità civile non può mai derivare dal compimento di un reato. La responsabilità civile può essere di due tipi: responsabilità contrattuale: quando è violato un dovere specifico scaturente da un contratto tra danneggiante e danneggiato. responsabilità extracontrattuale: la responsabilità che scaturisce dal generico dovere di non danneggiare gli altri. La responsabilità penale consiste nell’obbligo di sottostare ad una pena, accertata che vi sia la commissione di un reato, ed è pronunciata la sentenza penale di condanna. La responsabilità penale è strettamente personale cioè collegata all’autore del fatto, essendo ormai ripudiato il principio della responsabilità per fatto altrui.