:

Cosa obbliga la responsabilità civile?

Tristano Silvestri
Tristano Silvestri
2025-10-18 14:42:35
Numero di risposte : 24
0
La responsabilità civile è alla base del diritto del risarcimento del danno. Quando una persona causa un danno a terzi, sia esso materiale o fisico, sorge l’obbligo di risarcire il danneggiato. L’articolo 2043 c.c. stabilisce il principio generale della responsabilità civile extracontrattuale: “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.” Perché un danno sia risarcibile devono sussistere tre elementi fondamentali: Il fatto illecito, Il danno, Il nesso causale. In alcuni casi, la legge prevede la cosiddetta “responsabilità oggettiva”, ovvero l’obbligo di risarcire un danno anche in assenza di dolo o colpa.
Umberto Caruso
Umberto Caruso
2025-10-18 13:42:14
Numero di risposte : 26
0
La responsabilità civile richiede anzitutto un elemento subiettivo, il dolo o la colpa, a meno che non si versi nelle ipotesi di c.d. responsabilità oggettiva. Normalmente la responsabilità civile richiede anzitutto un elemento subiettivo, il dolo o la colpa, a meno che non si versi nelle ipotesi di c.d. responsabilità oggettiva. La responsabilità è contrattuale o extracontrattuale a seconda che la violazione riguardi un precedente vincolo giuridico (quale che sia la fonte da cui questo deriva) o il generico precetto del neminem laedere (art. 2043 c.c.).
Jole Lombardi
Jole Lombardi
2025-10-18 12:35:15
Numero di risposte : 24
0
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basata sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito e consiste nell'obbligo di rimborsare i danni causati sia alle persone che alle cose e agli animali a causa del sinistro stesso. Obbliga il responsabile, o chi per lui (l'impresa assicuratrice), al risarcimento (con pagamento in denaro) dei danni causati. Grava sul conducente e sul proprietario del veicolo. Non grava sul proprietario se dimostra che il veicolo è stato usato contro la sua volontà, ad esempio in caso di furto. Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale: si libera dell'obbligo se risarcisce il danno. Obbliga il responsabile, o chi per lui, al risarcimento dei danni causati.
Clodovea Giordano
Clodovea Giordano
2025-10-18 11:21:25
Numero di risposte : 19
0
La responsabilità civile deriva dalla violazione di un contratto o di un’altra norma che regola i rapporti tra soggetti, comportando l’obbligo di risarcire i danni causati all’altro. La responsabilità civile si può suddividere a sua volta in due tipologie. La responsabilità contrattuale – sorge quando è violato un dovere specifico derivante da un contratto tra danneggiante e danneggiato. La responsabilità extracontrattuale che scaturisce dal generico dovere di non danneggiare gli altri. La differenza tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale si evidenzia anche per: la colpa – nella prima l’attore deve provare solo il fatto e la colpa è presunta mentre nella seconda l’attore deve provare il fatto e la colpa della controparte. La responsabilità civile può essere anche oggettiva, ovvero quando una persona è chiamata a risarcire i danni per fatti dei quali non ha alcuna colpa, come nel caso del padrone del cane che azzanna un passante o dei genitori per i danni causati dai figli.