Chi può essere responsabile civile?

Alighieri Santoro
2025-10-18 15:25:53
Numero di risposte
: 25
Il responsabile civile, è colui contro il quale si fa valere la pretesa civilistica alle restituzioni ed al risarcimento del danno prodotto dal fatto dell’imputato.
Normalmente è l’imputato a dover risarcire il danno, ma ci sono casi in cui le leggi civili prevedono il risarcimento da parte di un soggetto diverso dall’imputato, sono i c.d. casi di responsabilità indiretta come ad esempio: i genitori e tutori per danni provocati da figli o pupilli;
le responsabilità dei padroni e dei committenti per danni prodotti dai loro domestici e commessi, nello svolgimento dei compiti loro affidati;
la responsabilità dell’assicuratore per danni derivanti dalla circolazione di veicoli.

Timothy Santoro
2025-10-18 14:27:25
Numero di risposte
: 21
Sono atti illeciti sia la commissione di un reato che il comportamento che non costituisce reato ma che arreca danno ad altri.
La responsabilità civile deriva dalla violazione di un contratto o di un’altra norma che regola i rapporti tra soggetti, comportando l’obbligo di risarcire i danni causati all’altro.
Chi è responsabile civilmente non può ricevere una sanzione detentiva, ma può essere oggetto di un pignoramento nel caso non paghi il dovuto.
La responsabilità civile si può suddividere a sua volta in due tipologie.
La responsabilità civile può essere anche oggettiva, ovvero quando una persona è chiamata a risarcire i danni per fatti dei quali non ha alcuna colpa, come nel caso del padrone del cane che azzanna un passante o dei genitori per i danni causati dai figli.
Leggi anche
- Quali sono i tipi di responsabilità civile?
- Quali sono le forme di responsabilità civile?
- Cosa si intende per responsabile civile?
- Cosa risarcisce la responsabilità civile?
- Chi ha la responsabilità civile?
- Quali sono i reati civili?
- Cosa obbliga la responsabilità civile?
- Qual è la differenza tra responsabilità penale e civile?