:

Quali sono i reati civili?

Chiara Romano
Chiara Romano
2025-10-18 12:52:43
Numero di risposte : 21
0
Un illecito civile, in diritto, è quel particolare illecito consistente nella violazione di una norma posta a tutela di un interesse privato alla quale consegue una sanzione civile. Nell'ambito della categoria generale dell'illecito civile si distinguono: l'illecito civile contrattuale, consistente nella violazione (inadempimento) di un obbligo che chi ha tenuto il comportamento illecito aveva nei confronti di chi ha subito il danno, obbligo spesso ma non necessariamente derivante da un contratto. l'illecito civile extracontrattuale (o aquiliano), nel quale, invece, il dovere violato è diverso da un preesistente obbligo del danneggiante nei confronti del danneggiato. In certi ordinamenti di civil law (per esempio, Francia e Spagna) gli illeciti civili extracontrattuali vengono distinti in delitti e quasi delitti. In altri tale distinzione non è stata accolta o mantenuta e si parla di fatti illeciti (così in Italia) o atti illeciti (così in Germania e Svizzera) anche se, a rigore, qualsiasi illecito, compresi quelli penali, può essere considerato fatto e, al di fuori dei casi di responsabilità oggettiva, atto illecito. I vari ordinamenti adottano diversi criteri per individuare quale dovere configuri, ove violato, un illecito civile extracontrattuale; nella maggior parte degli ordinamenti di civil law costituisce illecito qualsiasi danno cagionato con colpa.
Marianita Cattaneo
Marianita Cattaneo
2025-10-18 12:29:43
Numero di risposte : 19
0
Per illecito civile si intende in generale qualunque fatto, doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto. Colui che lo ha commesso è obbligato a risarcire il danno causato, salvi i casi di stato di necessità, di legittima difesa o di incapacità di intendere o di volere. Si ha illecito al di fuori di un preesistente rapporto obbligatorio ed anche l’obbligazione risarcitoria che ne deriva è extracontrattuale.
Timothy Santoro
Timothy Santoro
2025-10-18 11:23:42
Numero di risposte : 21
0
La responsabilità penale deriva dalla commissione di un reato, cioè la violazione di una norma penale. La sanzione può essere in denaro o detentiva. La responsabilità civile deriva dalla violazione di un contratto o di un’altra norma che regola i rapporti tra soggetti, comportando l’obbligo di risarcire i danni causati all’altro. La responsabilità civile si può suddividere a sua volta in due tipologie: la responsabilità contrattuale e la responsabilità extracontrattuale. La responsabilità contrattuale sorge quando è violato un dovere specifico derivante da un contratto tra danneggiante e danneggiato. La responsabilità extracontrattuale scaturisce dal generico dovere di non danneggiare gli altri. La differenza tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale si evidenzia anche per la colpa, gli anni e i danni risarcibili. La responsabilità civile può essere anche oggettiva, ovvero quando una persona è chiamata a risarcire i danni per fatti dei quali non ha alcuna colpa. La responsabilità penale si occupa di determinate azioni o omissioni che configurano un fatto di reato, e più specificatamente un delitto o una contravvenzione di cui è responsabile solo il soggetto agente.