:

Quanto ammonta l'assegno di mantenimento?

Eugenio Carbone
Eugenio Carbone
2025-10-20 14:47:33
Numero di risposte : 28
0
ReMida Famiglia®, gratuito per privati, fornisce una prima affidabile previsione sull’ammontare dell’assegno di mantenimento. ReMida Famiglia®, versione professional, offre numerose altre personalizzazioni che fanno ottenere risultati più precisi e completi. Ecco alcune delle funzioni della versione Professional di ReMida Famiglia®: calcolo analitico dei redditi risparmio e aggravio fiscale per l’assegno trasformazione dei patrimoni in reddito calcolo delle detrazioni personalizzazioni per situazioni particolari tenore di vita età dei figli tempi di permanenza specifici dei figli impegno dell’accudimento stampe personalizzate
Loretta Amato
Loretta Amato
2025-10-20 13:09:30
Numero di risposte : 24
0
Nel caso in cui il coniuge richiedente non disponga di alcuna fonte di reddito, si dovrà valutare, eventualmente con il consenso dell’altro coniuge, se sia possibile come primo contributo economico l’assegnazione della casa coniugale. Nel caso di situazioni reddituali medie del coniuge che deve pagare l’assegno di mantenimento, e in assenza di altre condizioni valutative, la liquidazione dell’assegno è la seguente: - con assegnazione della casa coniugale: assegno pari a circa 1/4 del reddito del coniuge obbligato. - senza assegnazione della casa coniugale: assegno pari a circa 1/3 del reddito del coniuge obbligato. Nel caso in cui il coniuge richiedente l’assegno disponga di redditi propri non adeguati, i criteri liquidativi vengono applicati operando però, quale parametro di riferimento, sul differenziale di reddito tra i coniugi. Nell’ipotesi ad esempio di un coniuge con lavoro part-time che produce redditi modesti, la liquidazione dell’assegno di mantenimento potrebbe essere effettuata in questo modo: - con assegnazione della casa coniugale: 1/4 del reddito del coniuge obbligato. - senza assegnazione della casa coniugale: 1/3 del reddito del coniuge obbligato.