:

Quanto deve dare il marito alla moglie?

Rosanna Silvestri
Rosanna Silvestri
2025-10-20 17:13:44
Numero di risposte : 24
0
Nel caso in cui il coniuge richiedente non disponga di alcuna fonte di reddito, si dovrà valutare, eventualmente con il consenso dell’altro coniuge, se sia possibile come primo contributo economico l’assegnazione della casa coniugale. Nel caso di situazioni reddituali medie del coniuge che deve pagare l’assegno di mantenimento, e in assenza di altre condizioni valutative, la liquidazione dell’assegno è la seguente: - con assegnazione della casa coniugale: assegno pari a circa 1/4 del reddito del coniuge obbligato - senza assegnazione della casa coniugale: assegno pari a circa 1/3 del reddito del coniuge obbligato. Nel caso in cui il coniuge richiedente l’assegno disponga di redditi propri non adeguati, i criteri liquidativi del precedente caso vengono applicati operando però, quale parametro di riferimento, sul differenziale di reddito tra i coniugi. La liquidazione dell’assegno di mantenimento potrebbe essere effettuata in questo modo: - con assegnazione della casa coniugale: 1/4 del reddito del coniuge obbligato - senza assegnazione della casa coniugale: 1/3 del reddito del coniuge obbligato.
Assunta Lombardi
Assunta Lombardi
2025-10-20 12:59:30
Numero di risposte : 24
0
Non è ammesso un accordo in cui si dica che il mantenimento per la moglie durerà per sempre. Può accadere che l’assegno di mantenimento resti dovuto al coniuge per tutta la vita. Questo, tuttavia, non significa che si possa fare un accordo, in sede di separazione, in cui venga stabilito che l’assegno di mantenimento in favore della moglie dovrà durare per sempre. Una clausola del genere sarebbe invalida in quanto si rientra in materia di diritti indisponibili. Nell’accordo di separazione viene previsto che il marito corrisponderà alla moglie un assegno di 500 euro mensili vita natural durante. Dunque, se la clausola avesse previsto la dazione di quella somma mensile, senza tuttavia qualificarla come assegno di mantenimento. In tal caso, infatti, si sarebbe trattato di una semplice obbligazione pecuniaria quale può sussistere anche tra due persone estranee e che, dunque, deve essere adempiuta necessariamente.