Come si calcola una percentuale?

Luciana Fiore
2025-10-20 15:03:32
Numero di risposte
: 27
Calcolo della percentuale: la moltiplicazione delle decine Quando si tratta di calcolare percentuali in cui sia il totale che la percentuale sono multipli di 10 basta moltiplicare le decine.
Per calcolare il 40% di 70 basta moltiplicare 4×7=28.
Per calcolare il 60% di 130 basta moltiplicare 6×13=78.
Se solo uno dei due numeri è multiplo di 10 il calcolo si complica leggermente ma è sempre piuttosto facile:
Per calcolare il 62% di 30 basta moltiplicare 6.2×3=18.6
I superpoteri del 10% e dell’1%: dividere il calcolo Abbiamo visto che calcolare il 10% e l’1% di un numero è molto facile, questo ci permette di calcolare molte altre percentuali a mente.
Per farlo bisogna guardare ogni numero come combinazione di 10 ed 1, ad esempio:
per calcolare il 9% di 70 possiamo ricordarci che 9=10-1 per cui calcoliamo il 10% di 70, che è 7, e sottraiamo l’1% di 70, che è 0.7 ottenendo quindi che il 9% di 70 è: 7-0.7=6.3;
per calcolare il 5% di un numero ne calcoliamo il 10% e poi dimezziamo, per cui il 5% di 64 sarà la metà di 6.4 ovvero 3.2.
Le percentuali più facili da calcolare: 50%, 10% o 200%
Le percentuali più facili da calcolare sono quelle che corrispondono a divisioni, o moltiplicazioni facili, vediamo alcuni esempi:
Per calcolare il 50% basta dividere a metà: es. il 50% di 70 lo trovo calcolando 70:2=35;
Per calcolare il 10% basta dividere per 10, ovvero si sposta la virgola a sinistra: per calcolare il 10% di 213 vediamo il numero come 213.0 e spostiamo la virgola di una posizione a sinistra ottenendo 21.3;
Per calcolare l’1% basta dividere per 100, ovvero si sposta la virgola a sinistra di due posizioni: per calcolare l’1% di 87 spostiamo la virgola di due posizioni a sinistra ottenendo 0.87;
Per calcolare il 200% basta raddoppiare, così il 200% di 60 sarà 120.
Calcolare gli sconti con le frazioni dell'intero: 50%, 10% o 200%
Le percentuali degli sconti corrispondono spesso a particolari frazioni del totale abbastanza facili da calcolare: il 25% corrisponde ad ¼ del totale, per cui basta dividere per 4 o dimezzare due volte il totale: il 25% di 60 sarà quindi 60:4=15;
il 75% corrisponde a ¾ del totale, ma è quello che rimane dopo uno sconto del 25%, quindi possiamo calcolare prima il 25% e poi sottrarlo al totale: il 75% di 60 sarà quindi 60-15 (il 25% di 60 che abbiamo calcolato sopra);
Il 20% corrisponde ad ⅕ del totale e basta dividere per 5: ad esempio il 20% di 36 si trova calcolando 36:5=6.2
Tutti questi trucchi si basano sulle proprietà matematiche delle operazioni e delle frazioni, cose che normalmente si imparano a scuola elementare o media.
Quando abbiamo usato il trucco della moltiplicazione delle decine per calcolare il 40% di 70, si trattava di trovare il numero x che sta a 70 quanto 40 sta a 100 che in matematica si può esprimere con la proporzione x:70=40:100.
Questa proporzione si risolve moltiplicando 70×40 e poi dividendo per 100, ovvero x=(70×40):100 che possiamo scrivere come frazione come nella figura sotto.
Le frazioni, però, si possono semplificare, e possiamo cancellare gli zeri del 70 e del 40 con i due zeri del 100: alla fine ci rimarrà solo da moltiplicare 7×4 che fa 28!
Infine, per trovare il 22% di 50 abbiamo usato il trucco delle percentuali invertite: abbiamo calcolato il 50% di 22, per il quale bastava dimezzare.
Anche queste due percentuali si possono scrivere come frazioni, e l’unica differenza tra le due è che in un caso si deve calcolare 50×22 e nell’altro 22×50, ma cambiando l’ordine dei fattori il risultato non cambia per cui il risultato sarà lo stesso: ecco che abbiamo invertito la percentuale, senza magie, usando solo la proprietà commutativa della moltiplicazione!

Karim Romano
2025-10-20 14:59:27
Numero di risposte
: 26
Per fare una percentuale, devi dividere la parte per la misura totale, quindi moltiplicare il risultato per 100.
La parte deve essere un valore numerico e la misura totale deve essere un valore numerico maggiore della parte.
In matematica, una percentuale è un numero che rappresenta una frazione di 100.
Il 10% è in realtà 10/100.
Per scoprire cos’è, prendi una calcolatrice e procedi come segue: Numero / percentuale per esempio il 10% di 200, lo facciamo 200 x (10 / 100) cioè 200 x 0,1.
Puoi anche utilizzare una calcolatrice o uno strumento online per eseguire calcoli percentuali facili e veloci.

Francesco Barbieri
2025-10-20 13:27:11
Numero di risposte
: 23
Calcolare la percentuale
Se conosci i valori della parte e del totale puoi trovare a quale percentuale del totale corrisponde tale parte:
percentuale = (parte x 100) : totale
Calcolare la parte
Se conosci la percentuale e il totale, puoi calcolare la parte con questa formula:
parte = (percentuale x totale) : 100
Calcolare il totale
Se conosci la percentuale e la parte, puoi calcolare il totale così:
totale = (parte x 100) : percentuale
Leggi anche
- Quanto ammonta l'assegno di mantenimento?
- Come si calcola l'assegno di mantenimento alla moglie?
- Quanto tempo dura l'assegno di mantenimento?
- Quando la moglie ha diritto all'assegno di mantenimento?
- Quanto deve dare il marito alla moglie?
- Quando si smette di pagare l'assegno di mantenimento?
- Quando si può togliere l'assegno di mantenimento?