Quanti richiami disciplinari prima del licenziamento?

Giuseppina Leone
2025-10-21 19:21:13
Numero di risposte
: 28
Non può tenersi conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari decorsi due anni dalla loro applicazione.
Nella norma di legge troviamo quindi risposta alla domanda posta all’inizio dell’articolo: quando decade la lettera di richiamo?
La risposta è che decade dopo due anni da quando viene inflitta la sanzione disciplinare.
Il fatto che decade la lettera di richiamo comporta l’impossibilità del datore di lavoro di utilizzare la progressività per i precedenti episodi.
Ogni due anni deve ricominciare da capo.
La questione se una lettera di richiamo decada o meno è rilevante ai fini della recidiva CI sono infatti molti contratti che prevedono che le sanzioni disciplinari siano sempre più gravi nel caso in cui i fatti disciplinarmente rilevanti vengano ripetuti.

Erminio Bellini
2025-10-21 15:29:16
Numero di risposte
: 27
Ci si chiede spesso ma quante lettere di richiamo posso ricevere prima di essere licenziato.
La risposta corretta è: dipende dal caso specifico.
In primo luogo sono i contratti collettivi che in generale indicano un elenco delle fattispecie per le quali, dopo un certo numero di violazioni analoghe, di solito sono tre, il datore di lavoro potrà licenziare il lavoratore.
La casistica altamente diversificata non permette però di definire a priori il numero di lettere di richiamo che il dipendente riceverà prima di essere licenziato per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo.
Il datore di lavoro può decidere di licenziare il dipendente nonostante il contratto collettivo o il regolamento aziendale preveda ancora l’applicazione di una sanzione conservativa.

Rosalino Giordano
2025-10-21 14:04:49
Numero di risposte
: 22
Si può esser licenziati per esser arrivati in ritardo più volte.
Nel settore metalmeccanico-artigiano, il ritardo ingiustificato viene sanzionato con la multa.
Se i ritardi sono 3 si rischia la sospensione dal lavoro (e dalla retribuzione) per un massimo di dieci giorni.
Il licenziamento scatterà dopo aver tenuto per cinque volte nell'arco di un anno un comportamento illecito che comporti la sanzione della multa ovvero dopo la terza volta che sia compiuto un illecito che comporti la sanzione della sospensione.
Per cui alla terza lettera di richiamo si rischia il licenziamento.
Lo si rischia dopo essersi presi cinque multe o tre sospensioni nell'arco di 365 giorni.
Leggi anche
- Come difendersi da una contestazione disciplinare?
- Quando un licenziamento disciplinare è illegittimo?
- Come si può impugnare un licenziamento disciplinare?
- Quando diventa effettivo un licenziamento disciplinare?
- Quanto è grave una contestazione disciplinare?
- Quante contestazioni disciplinari prima del licenziamento?
- Quanti provvedimenti disciplinari per essere licenziato?