Come si può impugnare un licenziamento disciplinare?

Noemi Romano
2025-10-21 17:36:21
Numero di risposte
: 24
Per impugnare il licenziamento disciplinare è fondamentale il rispetto dei termini fissati dalla normativa, pena la non validità dell’impugnazione. L’impugnazione del licenziamento disciplinare deve avvenire entro 60 giorni dalla data della notifica del licenziamento, cioè dalla ricezione della lettera, con una comunicazione al datore di lavoro in cui si esprime la volontà di contestare il provvedimento. È necessario poi che l’avvocato depositi il ricorso nella cancelleria del tribunale entro i successivi 180 giorni dall’impugnazione stragiudiziale. Per prima cosa è opportuno rivolgersi ad un avvocato esperto di diritto del lavoro. Il lavoratore può quindi contestare le motivazioni date dal suo titolare se le ritiene non valide e le sue ragioni devono essere prese in considerazione dal datore di lavoro.
Leggi anche
- Come difendersi da una contestazione disciplinare?
- Quanti richiami disciplinari prima del licenziamento?
- Quando un licenziamento disciplinare è illegittimo?
- Quando diventa effettivo un licenziamento disciplinare?
- Quanto è grave una contestazione disciplinare?
- Quante contestazioni disciplinari prima del licenziamento?
- Quanti provvedimenti disciplinari per essere licenziato?