L'OMS non è menzionata nel testo fornito.
NoneLeggi di più
Cosa dice la legge sulla droga in Italia?
La legge di bilancio 2025 contiene alcune importanti misure per le politiche contro la droga e le altre dipendenze.
L’art. 1, comma 240, della legge ha istituito il Fondo nazionale per la prevenzione, il monitoraggio e il contrasto del diffondersi delle dipendenze comportamentali tra le giovani generazioni, prevedendo una dotazione...Leggi di più
Cosa si può fare per prevenire le dipendenze?
La dipendenza ha spesso una storia. Alcuni bambini imparano presto che i piccoli "consolatori" li aiutano a superare il dolore. Più bassa è l'autostima e la fiducia in se stessi, maggiore è il rischio di sviluppare in seguito un comportamento di dipendenza. Può contrastare questo fenomeno rafforzando la personalità di...Leggi di più
Qual è la dipendenza più difficile da togliere?
La dipendenza più difficile da togliere è considerata la dipendenza affettiva, secondo Stanton Peele.
Può essere considerata la dipendenza da sostanza più difficile da superare.
Si riferisce a tutti gli alimenti di conforto, invitanti ma ingrassanti che privano i consumatori di anni di vita più di qualunque altra sostanza.
Abbiamo...Leggi di più
Che cos'è il triangolo di Zinberg?
Il Triangolo di Zinberg rappresenta la raffigurazione grafica della sua teoria sugli effetti delle sostanze d’abuso: le conseguenze sul piano psicofisico di una data sostanza psicoattiva dipendono dalla caratteristiche della sostanza stessa, dal “SET“, ovvero dalla persona che la assume, e infine dal “SETTING” ovvero dal contesto socio-ambientale in cui...Leggi di più
Quale modello di cura risulta essere più efficace nel trattamento delle dipendenze?
Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondamentale nel supportare le persone nel loro percorso di recupero, aiutando a ridurre i rischi legati all’abuso e prevenendo le ricadute.
I farmaci modulano i sistemi neurobiologici alterati dall'uso cronico delle sostanze d’abuso, riducendone il desiderio compulsivo, mitigandone gli effetti gratificanti e favorendo la...Leggi di più
Cosa prevede l'OMS?
L’Organizzazione mondiale della sanità promuove la cooperazione internazionale nel settore della sanità, in particolare nella lotta contro malattie infettive e nella gestione delle emergenze sanitarie globali.
Elabora inoltre raccomandazioni, convenzioni e altri atti internazionali nei settori di sua competenza.
Tra gli atti più significativi adottati si menzionano le International Health...Leggi di più
Quanti grammi si possono tenere per uso personale?
La normativa in materia di tossicodipendenze è stata modificata in senso più restrittivo, con decorrenza dal 9 maggio. La nuova legge stabilisce come limite massimo 250 milligrammi di principio attivo per l'eroina, che corrispondono a circa 1,7 grammi di sostanza lorda e a 10 dosi. 750 milligrammi per la cocaina,...Leggi di più
Come si finanzia il Terzo settore?
Dal 2024 possono ottenere finanziamenti garantiti dallo Stato fino all’80% dell’importo richiesto.
La garanzia del Fondo, un’agevolazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finanziata anche attraverso risorse europee, viene accettata e attivata esclusivamente per prestiti erogati da banche o intermediari finanziari autorizzati.
Questo meccanismo sostituisce le tradizionali...Leggi di più
Chi può richiedere un finanziamento a fondo perduto?
Possono richiedere i contributi a fondo perduto con apposita istanza, da presentare esclusivamente tramite l’invio di file utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, dal 14 ottobre 2021 al 13 dicembre 2021.
I contribuenti possono richiedere i contributi a fondo perduto con apposita istanza.
Possono presentare l’istanza, per conto del...Leggi di più
Cosa rientra nel Terzo settore?
Il Terzo Settore rappresenta un’importante e sempre più presente realtà.
Gli Enti del Terzo Settore devono rispettare determinati requisiti per essere definiti e regolamentati come tali.
Devono, inoltre, svolgere attività di interesse generale, in attuazione del principio di sussidiarietà.
Devono, infine, essere enti non profit, ossia enti che non ridistribuiscono...Leggi di più
Come si finanziano le associazioni no profit?
Le fonti di finanziamento accessibili alle onlus, avendo un orientamento, da statuto, di tipo no profit, possono passare per numerosi canali, a partire da quelli di tipo istituzionale, fino a quelli di tipo privato, dove non mancano occasioni di reperire fondi.
I fondi per il terzo settore Innanzi tutto le...Leggi di più
Come posso trovare fondi per la mia associazione culturale?
I fondi Ue finanziano, oltre ai progetti sociali presentati dalle associazioni no profit e dalle cooperative sociali, anche progetti riguardanti l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione. Per accedere ai fondi occorre candidarsi e le associazioni no profit devono contattare gli enti preposti alla gestione del FSE nel proprio paese. Si...Leggi di più
Quanto costa l'iscrizione al terzo settore?
Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato sul proprio sito internet la massima interpretativa n 3 con la quale si informa che La verifica della sussistenza del patrimonio minimo previsto per gli ETS con personalità giuridica, costituente altresì presupposto per l'iscrizione nel RUNTS degli enti già in possesso della personalità...Leggi di più
Cosa sono i 15.000 euro a fondo perduto?
A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale.
Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte: 50% di contributo a fondo perduto; 50% di finanziamento bancario...Leggi di più