L’ammontare del contributo è determinato applicando una diversa percentuale alla differenza tra l’importo della media mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 e l’analogo importo dell’anno 2019.
Le percentuali previste sono le seguenti:
60%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 sono inferiori o pari a 100.000 euro...Leggi di più
Quali lavori fanno parte del Terzo settore?
Il Terzo settore esiste da decenni ma è stato riconosciuto giuridicamente in Italia solo nel 2016, con l’avvio della riforma che lo interessa, ne definisce i confini e le regole di funzionamento.
È il Terzo settore, un insieme di enti di carattere privato che agiscono in diversi ambiti, dall’assistenza alle...Leggi di più
Quali associazioni non rientrano nel Terzo settore?
Le associazioni culturali che non rientrano tra gli enti del Terzo Settore non potranno più beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del Tuir.
Tutte le entrate diverse dalle quote associative pure saranno tassate come reddito d’impresa.
Obbligo di partita IVA, fatturazione elettronica, contabilità fiscale ordinaria o semplificata.
Perdita di...Leggi di più
Quali sono gli incentivi fiscali per le startup innovative?
L'incentivo prevede una detrazione IRPEF al 65% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup innovative.
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 2831/2023 della Commissione europea del 13 dicembre 2023).
Fino al 31 dicembre 2024 l'incentivo ha riguardato anche...Leggi di più
Quali sono gli incentivi per le startup nel 2025?
L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Le agevolazioni sono rivolte a: startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi, iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese.
Il finanziamento a tasso zero dell’80% delle spese ammissibili...Leggi di più
Come finanziare una start up innovativa?
La prima parte è dedicata alla disamina della legislazione sulle start-up innovative, si passano in rassegna tutte le agevolazioni previste dalla Legge 221/2012 e le altre messe in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di sviluppare un ecosistema favorevole alla loro nascita e crescita.
Le agevolazioni finanziarie previste...Leggi di più
Qual è la scadenza per la conferma dei requisiti per le start-up innovative?
Il legale rappresentante deve comunicare il mantenimento del possesso dei requisiti di start-up e PMI entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio, e comunque entro 6 mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, ovvero entro il 30 giugno.
Se la società prevede per la convocazione dell'assemblea, chiamata ad approvare il bilancio, un...Leggi di più
Quali sono gli incentivi per il 2025?
Gli incentivi per il 2025 includono il bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus elevati al 50% per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi sulla prima casa. Lo sconto fiscale resta più elevato di quello ordinario anche se l’immobile viene adibito ad “abitazione principale” al termine dei lavori e vale...Leggi di più
Quante tasse paga una start up innovativa?
La legge di Stabilità 2016, che ha introdotto il regime forfettario, ha stabilito che i soggetti che intraprendono una nuova attività possono godere di una ulteriore riduzione dell’aliquota dell’imposta sostitutiva che sarà pari al 5% (e non al 15%) per i primi 5 anni di attività.
Per l’applicazione dell’aliquota ridotta...Leggi di più
Chi ha diritto al fondo perduto nel 2025?
E' disponibile, fino ad esaurimento delle risorse, il Contributo per interessi su finanziamenti per investimenti fino a 4 milioni di Euro su beni strumentali. Anche quest'anno si apre la procedura per richiedere il Contributo a Fondo Perduto fino a € 130.000 del Bando INAIL 2024 2025 per tutte le imprese,...Leggi di più
Quanto durano le agevolazioni start up?
Non costituiscono cause di decadenza dalle agevolazioni il superamento della soglia di fatturato dei 5 milioni di euro, la quotazione su un sistema multilaterale di negoziazione e, ovviamente, la fuoriuscita dal regime agevolativo per la scadenza dei 5 anni di durata dello stesso. L’investitore in una startup innovativa decade dall’agevolazione...Leggi di più
Qual è la differenza tra una startup e una start-up innovativa?
Le startup innovative, la cui definizione è stata introdotta in Italia con il Decreto Legge n.179/2012, sono imprese di nuova costituzione che operano nell’ambito dell’innovazione tecnologica. Le PMI innovative non hanno vincoli anagrafici, a differenza delle startup che non devono essere costituite da più di cinque anni. L’ordine di dimensione:...Leggi di più
Quali sono le novità sulle tolleranze edilizie dopo il Salva Casa?
La disciplina delle tolleranze edilizie, sia esecutive che costruttive, ha subito alcuni importanti cambiamenti con l’entrata in vigore del Decreto Salva Casa.
Per quanto riguarda le tolleranze costruttive, a cui è dedicata la prima parte dello Studio, i notai chiariscono che gli scostamenti sono leciti entro precisi limiti percentuali stabiliti...Leggi di più
Qual è la percentuale di tolleranza costruttiva prevista per le nuove norme?
Il valore di X può andare dal 2% al 6%.
L’interrogativo è: come si calcola la percentuale di tolleranza costruttiva di un’autorimessa.
Si potrebbe dire che allora in un’autorimessa vi sono 0 mq di superficie utile, quindi si applicherebbe la lett. d-bis del comma 1-bis cit., riferita alla superficie utile...Leggi di più
Quali sono le regole per la tolleranza costruttiva nel condono edilizio?
Le tolleranze costruttive costituiscono degli scostamenti rispetto all’altezza, ai distacchi, alla cubatura, alla superficie coperta e ad ogni altro parametro delle singole unità immobiliari.
Tali scostamenti sono considerati lievi e non implicano una violazione edilizia.
Le tolleranze esecutive sono irregolarità eseguite durante i lavori che non comportano violazioni della disciplina...Leggi di più