Quali sono i tre fondamentali principi del sistema tributario?
Il principio di uguaglianza: le imposte devono essere applicate a tutti i contribuenti in modo uniforme, senza discriminazioni o privilegi.
Il principio di legalità: i tributi devono essere stabiliti dalla legge, che ne determina la natura, l’ammontare, i soggetti obbligati e le modalità di pagamento.
Il principio di capacità contributiva:...Leggi di più
Qual è lo stipendio netto di un magistrato?
Un magistrato ordinario appena entrato in servizio guadagna generalmente uno stipendio netto mensile che si aggira intorno ai 2.500-2.800 euro.
Questo stipendio può variare leggermente a seconda delle detrazioni fiscali e delle eventuali indennità.
Dopo 5-10 anni di servizio, un magistrato può guadagnare circa 3.500-4.000 euro netti al mese.
Un...Leggi di più
Quando è iniziata la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione?
Il Codice dell'Amministrazione Digitale è un testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese.
Istituito con il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è stato successivamente modificato e integrato prima con il decreto legislativo 22 agosto...Leggi di più
Quando è iniziato il processo di digitalizzazione?
La natura dinamica del digitale è determinata dal fatto di essere un concetto in costante evoluzione, grazie allo studio di nuove tecnologie non ancora immesse sul mercato o nel contesto sociale. Ma quando si è iniziato a pensare di abbandonare progressivamente l’analogico per approdare nel digitale? Tale idea prese forma...Leggi di più
Quali sono gli strumenti per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione?
Con il "piano di e-government 2012" e il nuovo "Codice dell'Amministrazione Digitale" (CAD), si affronta, in modo organico e completo, il tema dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione, vengono sancite regole, norme e strumenti per garantire, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità...Leggi di più
Quando è stato introdotto il digitale?
Introdotto progressivamente in Italia a partire dal 2008, il d.t. ha permesso agli utenti di ricevere un maggior numero di programmi. La legge Gasparri del 2004, che prevedeva il progressivo spegnimento del segnale analogico entro il 2006, poi prorogata fino al 2012, ha regolato il graduale passaggio da sistemi analogici...Leggi di più
Cosa stabilisce il decreto legislativo n. 82 del 2005?
Il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice civile quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque, è formato, previa identificazione informatica del suo autore, attraverso un processo avente...Leggi di più
Cosa significa la digitalizzazione degli appalti pubblici?
La digitalizzazione della pubblica amministrazione rappresenta la vera grande sfida dei prossimi anni.
I ‘dati’ rappresentano da un lato una fonte di ricchezza e di conoscenza, dall’altro permettono di rendere le decisioni della pubblica amministrazione più trasparenti ed intellegibili, garantendo un maggior grado di ‘accountability’.
La digitalizzazione end-to-end del processo...Leggi di più
Cosa rientra nella digitalizzazione?
La digitalizzazione è il processo che consiste nel prendere i processi analogici e renderli digitali.
Tecnicamente, la digitalizzazione è il processo di conversione di qualcosa in formato digitale: alcuni dati raccolti, per esempio, possono essere trasformati in un codice, in modo che le aziende possano utilizzare Internet per connettersi con...Leggi di più
Quali sono le piattaforme digitali della Pubblica Amministrazione?
Progetto Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
Un’anagrafe unica, sicura e digitale, per tutti i cittadini residenti in Italia e iscritti all'AIRE
Progetto Cittadinanza digitale - App IO
L'app dei servizi pubblici
Progetto Dati e interoperabilità
Valorizziamo il patrimonio informativo del Paese
Progetto Identità digitale
L’accesso semplice e veloce ai servizi...Leggi di più
Quando è nata la comunicazione digitale?
Secondo la spiegazione di “era digitale” di treccani.it, potremmo formalizzare l’avvio di questa rivoluzione già alla fine del 1600 in cui Gottfried Wilhelm von Leibniz realizzò una calcolatrice meccanica basata sul principio binario.
Il concetto di comunicazione digitale nasce nel momento in cui si verifica la convergenza e l’integrazione di...Leggi di più
Quali sono i tributi minori?
La tassa occupazione spazi ed aree pubbliche disciplinata dal D.Lgs. 15 novembre 1993 n. 507 è la tassa che viene corrisposta dal contribuente in ragione della tipologia di occupazione realizzata, che può avere carattere permanente o temporanea.
La tipologia di occupazione che richiede maggior attenzione dal punto di vista gestionale...Leggi di più
Qual è la normativa vigente in materia di riscossione tributi?
La Legge n. 15/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, ha disposto significativi interventi in materia di Definizione agevolata delle cartelle. Il Decreto legislativo n. 110/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 7 agosto 2024, ha disposto significativi interventi in materia di riordino della riscossione....Leggi di più
Quali sono i tributi erariali?
I tributi erariali minori sono disciplinati da un testo unico che raccoglie le norme vigenti organizzandole nel settore di rispettiva competenza.
Il testo unico è composto di 100 articoli e racchiude diverse imposte, tra cui quelle in materia di assicurazioni private e di contratti vitalizi, di imposta sugli intrattenimenti, di...Leggi di più
Qual è la principale fonte normativa che regola i tributi locali?
Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267
Il Consiglio Comunale
Solo i tributi espressamente previsti dalla legge
Il valore catastale degli immobili
Entro il termine fissato dalla legge per l'approvazione del bilancio di previsioneLeggi di più