I suoi dividendi sono di tre tipi: imposte, tasse e tributi.
I tributi comprendono tanto le imposte quanto le tasse.
La tassa è un prelievo pecuniario previsto dalla legge gravante sul contribuente in relazione alla fruizione, o fruibilità, di un servizio pubblico o di un’attività pubblica erogata da un Ente...Leggi di più
Quali sono i contribuenti minori?
Sei un contribuente minimo se sei in regime dei minimi. Cioè se hai aperto la Partita IVA prima del 2016 scegliendo di sfruttare le agevolazioni previste dal regime dei minimi, la tassazione agevolata e la possibilità di non pagare l’IVA.
Devi avere meno di 35 anni e avere aperto la...Leggi di più
Cosa va in prescrizione nel 2025?
Nel 2025, una serie di debiti risalenti a determinati anni andrà in prescrizione.
I debiti che risalgono al 2020 o al 2019, e che hanno una prescrizione quinquennale, si estingueranno nel 2025.
Questi includono: Bollette telefoniche Omessa dichiarazione dei redditi Canoni di locazione Multe stradali Spese condominiali ordinarie Spese per...Leggi di più
Quali tributi vanno in prescrizione dopo 5 anni?
I tributi locali si prescrivono in cinque anni.
L'imposta comunale sugli immobili soggiace alla prescrizione quinquennale di cui all'art. 2948, n. 4, c.c., configurandosi alla stregua di un'obbligazione periodica o di durata.
La TARSU è un tributo locale che si struttura come prestazione periodiche, con connotati di autonomia nell'ambito di...Leggi di più
Cosa rientra nei debiti erariali?
Tra i debiti per imposte erariali rientrano IVA, IRES, IRPEF, IRAP e relative addizionali, nonché ritenute alla fonte relative a queste imposte e imposta di registro. Sono esclusi i tributi locali e i contributi di qualunque natura. Per quanto riguarda invece gli importi accessori, si intendono le sanzioni, interessi, aggi,...Leggi di più
Quali condizioni bisogna rispettare per entrare nella UE oggi?
Per entrare nell’Unione Europea, bisogna rispettare i cosiddetti criteri di Copenaghen, stabiliti nel 1993.
Questi criteri sono:
Politici: avere istituzioni stabili che garantiscano democrazia, Stato di diritto, diritti umani e rispetto delle minoranze
Economici: disporre di un’economia di mercato funzionante e in grado di affrontare la concorrenza nell’UE
Giuridici: capacità...Leggi di più
Qual è l'ultimo regolamento dell'Unione europea?
Il 30 aprile è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006.
Il regolamento – composto...Leggi di più
Quali sono i tre criteri ai quali i nuovi stati si devono adeguare prima dell'adesione all'UE?
Il Consiglio chiede quindi alla Commissione europea di verificare la capacità del paese candidato di soddisfare i criteri di adesione.
Sulla base delle raccomandazioni della Commissione, il Consiglio decide se concedere o meno lo status di paese candidato e avviare i negoziati formali per l'adesione all'Unione.
Questa decisione deve essere...Leggi di più
Quali sono le condizioni per l'ingresso di un paese nell'Unione europea?
Il primo criterio è quello di rispettare i valori democratici su cui si basa l’Unione europea.
Il paese deve avere delle istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela.
Per avviare un negoziato questa condizione è imprescindibile....Leggi di più
Quale sarà il prossimo paese ad adottare l'euro?
L'ultimo paese a entrare nell’Eurozona fu la Croazia, nel 2023.
La Bulgaria fa parte dell’Unione Europea dal 2007, e allora si era impegnata ad adottare l’euro in sostituzione del lev, l’attuale valuta.
Il percorso non è stato semplice non solo a causa dell’opinione pubblica molto divisa sulla questione, ma anche...Leggi di più
Cosa serve per entrare nell'Unione europea?
Un paese che desidera aderire all'UE deve presentare una domanda di adesione al Consiglio dell'UE.
Il Consiglio chiede quindi alla Commissione europea di verificare la capacità del paese candidato di soddisfare i criteri di adesione.
Sulla base delle raccomandazioni della Commissione, il Consiglio decide se concedere o meno lo status...Leggi di più
Che cos'è il nuovo regolamento (UE) 988/23?
Il Regolamento Ue 2023/988 è stato adottato per garantire la sicurezza dei prodotti che vengono messi in commercio all’interno del mercato europeo.
Introduce nuove disposizioni per il controllo e la valutazione della conformità dei prodotti, nonché per la gestione dei rischi associati al loro uso di tali prodotti.
Il nuovo...Leggi di più
Quando entrano in vigore i regolamenti dell'UE?
Il testo - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell´Unione Europea lo scorso 4 maggio - diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018, quando dovrà essere garantito il perfetto allineamento fra la normativa nazionale in materia di protezione dati e le disposizioni...Leggi di più
Perché la Norvegia non entra nell'Unione europea?
La Norvegia sta valutando l’adesione alla casa europea, bocciata in due referendum.
L’arrivo di Trump e gli interessi di Russia e Cina nell’Artico tra le ragioni.Leggi di più
Quali sono i requisiti per un paese aderire all'eurozona?