La sicurezza alimentare è un argomento di enorme importanza sanitaria, sociale ed economica che interessa tutti i cittadini, nessuno escluso, perché tutti siamo consumatori di alimenti e bevande.
Sicurezza alimentare non significa garantire l'assenza di rischi, ma porre responsabilmente in atto tutte le azioni necessarie a ridurne l'impatto sui consumatori...Leggi di più
Chi si occupa della sicurezza alimentare in Italia?
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare fornisce consulenze scientifiche indipendenti sui rischi connessi all'alimentazione.
Pubblica pareri sui rischi alimentari attuali ed emergenti che confluiscono nelle legislazioni, normative e strategie politiche europee, aiutando così a proteggere i consumatori dai rischi della filiera alimentare.
Le sue attività si riferiscono ai seguenti settori:...Leggi di più
Quando verrà rinnovato il contratto tessile?
Il contratto nazionale di lavoro per il settore Tessile, Abbigliamento e Moda, industria, scaduto a marzo 2024, è stato firmato l'11 novembre 2024 a Milano dalle segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil insieme a SMI.
Il contratto, valido dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2027, riguarda...Leggi di più
Cosa prevede il contratto tessile?
Il contratto collettivo nazionale di lavoro si applica ai lavoratori delle aziende che producono abbigliamento, biancheria, confezioni in pelle, abiti da lavoro, accessori ed oggetti cuciti, bottoni.
Aziende fabbricanti maglieria, lana, feltro, articoli da caccia.
Tessitura della seta, fibre artificiali e sintetiche, cotone, lino e fibre affini.
Industria della tintoria,...Leggi di più
Quanti scatti di anzianità ci sono nel tessile?
Intermedi hanno diritto ad un ulteriore periodo di ferie aggiuntive come segue
- 1 giorno lavorativo per anzianità da oltre 12 fino a 20 anni
- 1 settimana per anzianità oltre 20 anni
Impiegati hanno diritto ad un ulteriore periodo di ferie aggiuntive come segue
- 1 giorno lavorativo per...Leggi di più
Qual è l'obiettivo dell'Unione Europea per il settore tessile entro il 2030?
La strategia tessile sostenibile e circolare propone quindi che i prodotti tessili immessi sul mercato dell’UE entro il 2030 siano sostenibili, riparabili e riciclabili.
Realizzati in gran parte con fibre riciclate
Privi di sostanze pericolose.
Prodotti in modo da rispettare i diritti sociali dei lavoratori e l’ambiente.Leggi di più
Quali sono i livelli del contratto tessile per l'abbigliamento?
Il contratto prevede diversi livelli di inquadramento per i lavoratori del settore tessile abbigliamento moda.
Esistono livelli da 1 a 8 con valori diversi dell'elemento retributivo nazionale.
Il livello 8 ha un elemento retributivo nazionale di 2.385,33 a partire dal 1.12.2024, di 2.457,72 dal 1.1.2026 e di 2.518,68 dal 1.1.2027....Leggi di più
Quanto prende un'operaia tessile?
L'importo della retribuzione mensile si ottiene attraverso le tabelle dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
La retribuzione per i lavoratori addetti alla produzione in serie di abbigliamento e articoli simili può variare in base al livello e all'anzianità di servizio.
Il livello di retribuzione può essere stabilito in base alle...Leggi di più
Quali sono i livelli del CCNL tessile?
I livelli del CCNL tessile sono Livello 8, Livello 7, Livello 6, Livello 5, Livello 4, Livello 3S, Livello 3, Livello 2S, Livello 2, Livello 1, Viaggiatori e Piazzisti 1a categoria, Viaggiatori e Piazzisti 2a categoria.
Livello 8 corrisponde a 2.316,33 €, Livello 7 a 2.136,10 €, Livello 6 a...Leggi di più
Quali sono le novità per l'elemento di garanzia retributiva nel 2025?
Ai lavoratori a tempo indeterminato in forza dal 1° gennaio di ogni anno nelle aziende che non abbiano fatto contrattazione di II livello negli ultimi tre anni e non abbiano ricevuto, nello stesso periodo, nessun altro trattamento economico collettivo, inclusi quelli a titolo di liberalità, in aggiunta a quanto spettante...Leggi di più
Quanto aumenta lo stipendio con uno scatto di anzianità?
A partire dal 1° ottobre 2011, gli importi degli scatti di anzianità aggiunti allo stipendio netto del dipendente sono fissati in misura fissa per ogni livello di inquadramento.
Ecco una panoramica degli importi mensili degli scatti di anzianità:
Quadri: 30 euro
Livello I (primo): 26 euro
Livello II (secondo): 23...Leggi di più
Quali sono i due obiettivi dell'Unione Europea?
La promozione della pace e della sicurezza e il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali sono solo alcuni degli obiettivi e dei valori dell'Unione europea.
Scoprili tutti
L'accesso ai documenti istituzionali pubblici è concesso a tutti i cittadini dell'UE per accrescere la trasparenza del processo legislativo.
Scopri come accedere...Leggi di più
Quali incentivi ci sono per aprire un'attività nel 2025?
E' disponibile, fino ad esaurimento delle risorse, il Contributo per interessi su finanziamenti per investimenti fino a 4 milioni di Euro su beni strumentali. Anche quest'anno si apre la procedura per richiedere il Contributo a Fondo Perduto fino a € 130.000 del Bando INAIL 2024 2025 per tutte le imprese,...Leggi di più
Che cos'è il Bonus export Digitale Plus di Invitalia?
Il Bonus Export Digitale Plus è un contributo a fondo perduto concesso in regime de minimis per i seguenti importi: 10.000 euro per micro e piccole imprese italiane manifatturiere, a fronte di una spesa di 12.500 euro (al netto dell'IVA); 22.500 euro per reti e consorzi, a fronte di spese...Leggi di più
Quali sono gli incentivi a fondo perduto?
I finanziamenti a fondo perduto sono contributi che possono essere stanziati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche a beneficio di nuove attività imprenditoriali e imprese.
I finanziamenti a fondo perduto prevedono un contributo in conto capitale: a questo proposito, chi usufruisce del contributo a fondo perduto non deve restituire...Leggi di più