Qual è la buonuscita prevista per un licenziamento per giusta causa?

Ugo Ferraro
2025-09-03 04:27:59
Numero di risposte
: 23
Il TFR spetta a determinate categorie di lavoratori ovvero:
Coloro che sono stati assunti con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 Dicembre 2000;
Coloro che sono stati assunti con contratto a tempo determinato entro il 31 Dicembre 2000, se aderenti ad un fondo di previdenza complementare;
Coloro che sono stati assunti con contratto a tempo indeterminato dal 30 Maggio 2000 per un periodo superiore a 15 giorni consecutivi.
A questa buonuscita si aggiungono la tredicesima e la quattordicesima se previste, l’indennità sostitutiva del preavviso se questo non è stato dato o se rispettato in modo parziale e la liquidazione di eventuali permessi e ferie non goduti più l’indennità di disoccupazione (Naspi), che spetta per un massimo di 2 anni.
In senso atecnico invece c’è un ulteriore buonuscita che si aggiunge al TFR ed è la buonuscita per il licenziamento, una retribuzione che viene concessa dal datore per evitare contenziosi con il lavoratore relativi alla natura del rapporto di lavoro (eventualmente in nero), allo svolgimento dello stesso (ad esempio per differenze retributive), oppure alla modalità con cui è stato interrotto il rapporto di lavoro.
La buonuscita di licenziamento, intesa come TFR dei privati, non viene però liquidato al momento della cessazione del contratto ma secondo le normative previste dalla contrattazione collettiva applicata alla categoria di appartenenza del lavoratore.
Per aziende con meno di 15 dipendenti in cui è stato accertato un licenziamento illegittimo può arrivare fino ad un massimo di 6 mensilità.
Se invece si tratta di licenziamenti discriminatori, nulli o in forma orale, il dipendente ha diritto, come per le aziende più grandi, al reintegro nel posto di lavoro, ma può optare per l’indennità sostitutiva pari a 15 mensilità.

Kai Barone
2025-09-03 03:57:43
Numero di risposte
: 15
La buonuscita consta in un importo di denaro corrisposto al lavoratore dirigente al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Può rappresentare sia un’indennità di fine rapporto sia una somma aggiuntiva rispetto a quanto dovuto per legge.
Tale istituto può avere natura retributiva o risarcitoria, a seconda della sua origine e delle modalità di erogazione: se prevista contrattualmente come parte del trattamento di fine rapporto (TFR), ha natura retributiva.
Al contrario, se le circostanze della sua uscita non rientrano nella definizione di “good leaver”, ad esempio in caso di licenziamento per giusta causa o dimissioni volontarie presentate in momenti critici per l’azienda, il dirigente potrebbe perdere il diritto ad esercitare le stock option o vederne ridotto il valore.
Se il dirigente viene considerato “good leaver”, può esercitare le sue stock option anche dopo la fine del rapporto di lavoro, secondo le condizioni previste dal contratto.
Leggi anche
- Quando si impugna un licenziamento, cosa succede?
- Quanto posso chiedere di buonuscita per licenziamento?
- Quando conviene impugnare il licenziamento?
- Quanto dura un ricorso per licenziamento?
- Quanto tempo ha l'azienda per rispondere all'impugnazione di un licenziamento?
- Quanti soldi prendi se vieni licenziato?
- Quanto costa l'impugnazione del licenziamento?
- Quali sono le giuste cause per un licenziamento?