Quanto dura un ricorso per licenziamento?

Armando Rossetti
2025-09-03 02:43:32
Numero di risposte
: 17
Il termine per l’impugnazione del licenziamento è 60 giorni.
Il lavoratore ha 180 giorni di tempo, una volta impugnato il licenziamento, per depositare il ricorso in tribunale.
I 60 giorni per l’impugnazione diventano 120 qualora l’impugnazione del licenziamento presupponga anche la qualificazione del rapporto quale subordinato oppure la nullità del termine apposto al contratto di lavoro.
Ove ciò non avvenga l’impugnazione del licenziamento perde di effetto.
Un caso in cui il momento di decorrenza non corrisponde alla consegna della lettera è quello in cui i motivi del licenziamento vengano comunicati separatamente dalla comunicazione del licenziamento.
In questo caso, il termine di 60 giorni decorre dalla comunicazione dei motivi.
Il termine di decadenza di 60 giorni non si applica al licenziamento del dirigente.

Lisa Benedetti
2025-09-02 22:46:00
Numero di risposte
: 19
Il licenziamento intimato durante il periodo di prova non è soggetto ai termini di decadenza di cui all’art. 6 della Legge n. 604/1966, come modificato dalla Legge n. 183/2010.
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, censurando la decisione della Corte d’Appello per aver applicato erroneamente la disciplina sui termini di decadenza.
I giudici hanno ricordato che la Legge n. 604/1966, all’art. 10, stabilisce chiaramente che le sue disposizioni “si applicano ai lavoratori assunti in prova solo dal momento in cui l’assunzione diviene definitiva o, in ogni caso, decorsi sei mesi dall’inizio del rapporto di lavoro”.
Nel caso specifico, il recesso è avvenuto nel corso del periodo di prova, e non si era ancora perfezionata l’assunzione definitiva.
Di conseguenza, non potevano operare le norme che prevedono un termine di decadenza per impugnare il licenziamento, così come previsto all’art. 6 della medesima legge, modificato dalla Legge n. 183/2010.
Secondo la Corte, il licenziamento in prova ha una “valenza diversa” rispetto al licenziamento ordinario: non si configura come atto unilaterale di recesso da un rapporto consolidato, ma come espressione del diritto di prova previsto dal contratto.
Dunque, non rientra tra i casi di “invalidità del licenziamento” disciplinati dalla normativa ordinaria.
La decisione della Cassazione ha un impatto rilevante, sia per i datori di lavoro che per i lavoratori.
Per i primi, si chiarisce che il recesso durante il periodo di prova non è vincolato ai rigidi termini di impugnazione previsti per i licenziamenti, purché il patto di prova sia valido e correttamente applicato.
Per i secondi, viene riconosciuta la possibilità di contestare il licenziamento anche oltre i 60 giorni, se questo è avvenuto in prova.
Leggi anche
- Quando si impugna un licenziamento, cosa succede?
- Quanto posso chiedere di buonuscita per licenziamento?
- Quando conviene impugnare il licenziamento?
- Quanto tempo ha l'azienda per rispondere all'impugnazione di un licenziamento?
- Qual è la buonuscita prevista per un licenziamento per giusta causa?
- Quanti soldi prendi se vieni licenziato?
- Quanto costa l'impugnazione del licenziamento?
- Quali sono le giuste cause per un licenziamento?